Unico e inimitabile: la coppia Scanzi – Graziani fa rivivere il sogno di Ivan Graziani
Unico e, per questo, inimitabile. Controcorrente, rivoluzionario, estroso, sofisticato al tal punto dall’essere avanti, concettualmente e musicalmente parlando, rispetto ai colleghi cantautori di quegli anni. In “fuorigioco”, per dirla con Giorgio Gaber. Parliamo di Ivan Graziani, da sempre considerato un outsider in un mondo che, tutto sommato, pur portando avanti testi incredibilmente sofisticati e dotti, ha fatto di una certa omologazione in note un proprio marchio di fabbrica.
Lungi, in questa sede, voler sminuire la portata di una tra le espressioni musicali più apprezzate e amate dal pubblico italiano, ma il musicista nato a Teramo è andato oltre, ha rotto quegli schemi predefiniti e preconfezionati per posizionarsi all’interno di quell’universo di singolarità che ne ha sempre contraddistinto i tratti artistici e umani.
Andrea Scanzi, giornalista tra i più in vista in Italia e profondo appassionato di musica, e Filippo Graziani, figlio di Ivan, hanno portato in scena a Guardiagrele (Chieti) “Fuochi sulla collina”, omaggio al mai troppo amato cantante e chitarrista scomparso a soli 52 anni. Uno spettacolo intenso, sapientemente bilanciato tra uno storytelling mai troppo autoreferenziale (tipico di chi sa avere nel logos un’arma efficace e, per questo, si guarda un po’ troppo allo specchio) a intermezzi musicali in cui Filippo Graziani ha dato ampio respiro a tutto il suo straordinario talento.
Il giornalista e scrittore de Il Fatto Quotidiano ha rapito il pubblico presente con suggestioni, racconti e aneddoti su alcuni dei brani più famosi e su altri meno conosciuti. “Fango” (1978) e la sua capacità di raccontare il sociale mediante una penna “noir”, oppure “Kriptonite” (1991) che descrive la storia di un ragazzo vittima di bullismo che, per affrontarlo, inventa di essere un supereroe. La Kriptonite, va da sé, è l’umanità. Un testo poetico, sospeso a metà tra la politica e la denuncia sociale.
C’è spazio, ovviamente, anche per le solite battute al fulmicotone che ricevono l’approvazione del pubblico giunto a questa tappa del Go Abruzzo Festival. “Parlare di musica è meglio che parlare di altri demoni (con riferimento neanche troppo velato a Matteo Salvini) come spesso faccio nel quotidiano“.
Viene presentata anche “Pigro“, avente a tema la pigrizia intellettuale di coloro che preferiscono sopravvivere piuttosto che vivere. “Chi dice che Graziani era disimpegnato non capisce nulla. Lui era rock, cambiava l’approccio, cioè la soluzione finale“, afferma Scanzi. La presenza di Filippo Graziani è, lasciatecelo dire con tanto entusiasmo, strepitosa. Con quella voce, con quella versalitilita e capacità di modulare le note più alte fino al limite del falsetto, sentirlo cantare è un piacere che vorresti non finisse mai. La capacità di suonare e cantare brani spesso articolati e multiformi manifesta la naturale predisposizione del figlio di Ivan alla ricerca dell’esecuzione perfetta. Cosa che accade.
A essere raccontate, descritte, narrate come fossero piccoli scrigni capaci di custodire un tesoro, una piccola gemma da mostrare sotto ai riflettori, sono state, fra le altre, “Monna Lisa“, “Taglia la testa al gallo“, “Firenze canzone triste“. Il trasporto con cui Scanzi si lascia andare è contagioso e non di rado il pubblico presente a Guardiagrele lo ha tributato con lunghi applausi anche in momenti in cui, per lo meno apparentemente, non erano previsti.
La magia delle note e delle parole di Ivan Graziani è più viva che mai. Quando viene ricordato di come disse no a una collaborazione con Mogol, allora, il tutto, è ancora più chiaro e comprensibile: l’eternità non passa attraverso le scorciatoie, ma solo mediante la coerenza e la capacità di essere sé stessi. Quanto di più difficile nel mondo del music business.
Foto: Donatella Ranieri