Type O Negative-October Rust: sesso e male di vivere
La perfezione è ormai assodato: non esiste. In fondo, cos’è la perfezione? Non è altro che un’opinione, spesso mai richiesta.
È un ideale che altri hanno creato con i loro pensieri che attingono da immagini o metafore inconsce dal profondo della loro psiche. Una roba già preconfezionata a cui aderire ciecamente, come degli automi. Può andar bene a chi non è capace di intendere e di volere, o a chi non è capace di creare niente dal nulla.
La perfezione è insignificante quindi, ma ciò che conta veramente nella vita è la completezza: corpo e mente. Avete mai provato in una fredda, nebbiosa giornata di novembre quella sensazione che tutto va a scatafascio nel mondo, ma voi vi sentite pieni, completi? No? Nemmeno io, ed è per questo che qualche amico, un paio di birre ed “October rust” ci vengono in soccorso, offrendoci quel senso di completezza e soddisfazione che non riusciamo mai a trovare, senza chiederci nulla in cambio. Ma gli dobbiamo tutto invece.
L’album culto dei Type O Negative vide la luce nell’agosto del ’96, nonostante il titolo. È un album autunnale, completo, che non ha nulla (o quasi) a che vedere con il periodo dell’anno che precede l’inverno, perché l’autunno non è solo una stagione: è soprattutto uno stato d’animo, una filosofia di vita.
Nelle sue tracce vi sono riversate tutte le angosce, le paure, le illusioni, le perversioni del genio di Peter Steele, bassista/cantante e leader del gruppo. Un uomo di una creatività fuori dagli schemi, di una sensibilità e fragilità immani nonostante la sua imponenza fisica: un adone greco, un bestione di due metri per oltre cento chili di muscoli, con capelli lunghissimi nero corvino, che con la sua tagliente ironia, apparente misoginia e col suo sarcasmo si costruì delle armi e scudi per proteggere in realtà un animo gentile fino al masochismo, e un cuore devastato dal dolore per la perdita di tutte le sue figure di riferimento e le persone più importanti della sua vita.
Un artista, un uomo che anziché mostrare il suo lato più fragile per impietosire e lasciarsi “accudire”, rispondeva agli insulti della vita mostrandole il dito medio e sfogando questo suo lato delicato nella musica, senza mai piangersi addosso. L’orgoglio, la dignità e l’indipendenza ad ogni costo non si comprano mica al supermercato. Si conquistano a morsi, nuotando nella valle di lacrime e sangue del proprio dolore per uscirne puliti e profumati come un fiore di loto.
“La ruggine di Ottobre”. Ottobre sappiamo che è il cuore dell’autunno, ma cos’è la ruggine? Non è altro che l’ossidazione di un elemento, la crosta che si forma sulla superficie di un metallo quando viene esposto troppo a lungo agli agenti atmosferici.
Funge comunque, fino ad un certo punto, anche da barriera di protezione contro un’ulteriore degradazione. La metafora c’è, ma trovatevela da soli.
Comunque sia, il vero nome di Peter steele era Petrus Thomas Ratajczyk, e il suo carisma nonostante tutto era paragonabile a quello del più famoso “santone nero” Russo, Grigorij Rasputin. Sguardo intenso, deciso, penetrante ma impenetrabile. E non a caso, condividono la stessa origine: Peter Steele era di discendenza Russa da parte di padre, e il suo nonno paterno era un cugino di niente di meno che del dittatore pazzo dei “tempi moderni” per eccellenza: Joseph Stalin. Sì, avete capito bene. Motivo per cui si faceva chiamare “Steele”, che somiglia a “Steel”, acciaio in inglese, esattamente come “Stalin” in lingua russa. Fico, no?
Veniamo ora all’album. Siamo in pieno autunno: musica e testi, come abbiamo detto, esprimono disperazione e angoscia esistenziale, ma anche sessualità e sensualità, il tutto permeato da una marcata ironia di fondo che pervade tutta l’atmosfera dall’inizio alla fine, e che pare comunicare: “La vita è dolore e lenta agonia ma hey, non disperate, basta non prenderla seriamente, divertitevi, scopate e fate i cazzoni come noi, perché comunque vada non ne uscirete vivi.”
Facile a dirsi, no? Ma in tempi bui e tristi come quelli che stiamo vivendo, vale la pena circondarvi di persone che possiedono un brilliante senso dell’umorismo. Fidatevi, vi servirà.
La voce baritonale profondissima di Peter Steel spazia dalla disperazione romantica di “Love you to death” all’arroganza del ritornello di “Green Man”, chiaro riferimento al suo vecchio lavoro, quando faceva il giardiniere per il parks department di New York. Dopo le prime due tracce, di cui la prima altro non è che un ronzio, uno scherzo della band per far credere all’ascoltatore che il suo stereo si è appena fuso, mentre la seconda sono i membri che scherzano e ridono come a prendersi gioco del fan che stava impazzendo per capire quale spirito infestava il proprio lettore CD, l’album si apre con la struggente, malinconica “Love you to death”, nella quale vengono fuori le ossessioni di Steele e il suo lato più insicuro e fragile: “Am I good enough for you?”.
Cosa c’è di più tenero di un bell’uomo, fisicamente imponente che dietro la sua mole nasconde la paura di non essere abbastanza per voi? Non fanno impazzire anche voi i netti contrasti? Sicuramente no. Ma un uomo che cede in pegno una parte del suo orgoglio maschile, guadagnato col sudore della fronte, per voi, è merce rara, spesso destinata allo spreco. C’est la vie.
Ma alcuni di noi comunque sono così tanto ricchi interiormente che definirli equivale a limitarli. Di fatto, subito dopo nella terza canzone “Be my druidess” entra di prepotenza quel basso distortissimo di Peter, accompagnato dalla promessa di farvi godere: “I’ll do anything to make you cum”. Sarà che nel regno dei cieli siamo puri spiriti, ma quaggiù abbiamo un corpo fisico che deve essere nutrito con proteine, grassi idrogenati e furioso sesso selvaggio, inutile negarcelo per tentare di reprimere i nostri desideri inaccettabili.
L’unico romanticismo accettabile, non stucchevole, ha come presupposto la carne e il sangue, e ogni dolcezza che non sia sporca e contaminata dai liquidi seminali è sterile e sospetta. Quindi vieni a casa mia, anzi, “nella mia foresta attorno ad un falò, lasciati guardare profondamente negli occhi, lasciati accarezzare le gambe ed annusare i tuoi capelli”, e sii la mia druidessa. Ti farò toccare le stelle.
La sensualità dell’album tocca le vette più alte in “My girlfriend’s girlfriend”, una canzone che definire sexy è un eufemismo, e che fa venir voglia di ballare con una bellissima goth girl tutta la notte con le sue note in sottofondo. Tastiere che sembrano evocare i morti la notte di Halloween, la voce di Pete ancora più profonda del solito, il ritmo cadenzato della cassa della batteria che entra di prepotenza e sembra quasi emulare il ritmo delle spinte pelviche, ed un testo che riguarda la fantasia più voluttuosa di Pete, e cioè fare sesso a tre con la sua ragazza e quella che dovrebbe giocare ad essere “la ragazza della sua ragazza”.
Perché per quanto possa essere complicato un uomo, alcune fantasie sono comuni a tutto il genere maschile, e chi vi racconta che “no non credergli, io sono diverso”, vi sta solo prendendo in giro, e sta insultando la vostra intelligenza, o non ha la potenza sessuale necessaria.
In un paio di canzoni invece l’atmosfera cambia, e si fa più pesante e malinconica. D’altronde è un album completo, che non parla solo di sesso, ma anche di amore e morte, le stesse facce ma di due medaglie diverse. Sono temi molto cari al nostro gigante buono, che si faranno sentire in maniera più esasperata anche nel successivo album “World coming down”, che riguardano essenzialmente la perdita definitiva di tutte le persone amate.
Non possiamo nulla contro l’azione erosiva del tempo, e paradossalmente più ci impegnamo a tener vivi i rapporti, più otteniamo l’effetto opposto. Non è questa l’epoca degli uomini passionali. Qui vincono gli apatici, è la legge dell’entropia: l’universo si sta raffreddando.
“Wake up, it’s Christmas mourn, those loved have long since gone. The stocking are hung but who cares? Preserved for those no longer there” è l’incipit di “Red Water (Christmas mourning)”, e credo non abbia bisogno di molte spiegazioni. Il vuoto e la devastazione che trasmettono simili parole è lo stesso che prova chi ha ancora le palle di legarsi senza secondi fini materiali a qualcuno oggi, in questi tempi di anoressia e bulimia emotiva, e restarne fregato. Fa parte del rischio calcolato, no? Eppure non ci si sente mai abbastanza preparati alle conseguenze.
È in “Die with me” che Peter urla al microfono e a tutti gli Dèi tutto il suo dolore per la perdita della sua ragazza dell’epoca, Elizabeth, con la quale passò 10 anni della sua vita, prima che lei partisse lasciando l’America, non rivedendola mai più. Uno strazio, un dolore del genere può capirlo solo chi c’è passato attraverso, sulla propria pelle. Nessun racconto o canzone può darvi nemmeno lontanamente l’idea di cosa significhi, specialmente per una persona con una sensibilità di gran lunga sopra la media.
Tutto l’album si può dire che trasuda la nostalgia di Elizabeth, e la disperazione di non poter fare più nulla per rivederla, neanche per un’ultima volta. Un lutto mai elaborato il suo, che lasciò il segno e si ripercosse in tutta la sua vita e nelle sue relazioni, fornendogli la convinzione che sarebbe morto solo.
Di fatti da lì in poi non fece altro che trovare ragazze interessate più al suo personaggio duro, strafottente, misogino, che era stato costretto a crearsi dalle circostanze, piuttosto che alla sua persona umana e al suo dramma interiore.
La differenza tra un pagliaccio o un uomo comune e un artista in fondo è tutta qui: i pagliacci e gli uomini comuni (che a volte coincidono) non hanno nulla da dire ma per quel poco che hanno vogliono essere applauditi ed ammirati da tutti. Gli artisti invece, i veri artisti, non vogliono essere adulati da nessuno, tantomeno da perfetti sconosciuti. Fanno arte solo per sé stessi, in culo alle logiche di mercato, sperando di arrivare al cuore di pochi, singoli prescelti. Il resto non conta.
Le paranoie (giustificate) di Steele di non essere mai più amato vengono fuori anche in “Burnt Flowers fallen”: “I think she’s falling out of love”, come in “In praise of Bacchus”: “Hey Bacchus, she hates me”, come le paranoie di essere perseguitato in “Haunted” da una lei: “A living flame, impossibile to resist, burning me deep with every bite, kiss and lick, Oh I’m Haunted (by her).” Fantasmi che si porterà, inevitabilmente, fino alla tomba.
Steele morì nel 2010 a soli 48 anni, a causa di un arresto cardiaco, e con lui gli stessi TON. L’intero mondo del metal piange ancora la sua scomparsa. Mancano il suo carisma e il suo macabro senso dell’ironia, in un mondo sempre più sterile e patinato. Ma Ottobre è ormai alle spalle, è tempo di guardare avanti.
Accendete il vostro stereo… e toglietevi la ruggine di dosso.