Il Tempio del Kothon a Mozia e la piscina sacra specchio delle stelle
Il più grande santuario completamente fenicio scoperto finora nel Mediterraneo occidentale si trova a Mozia, un’ isoletta incastonata nello Stagnone di Marsala, in Siclia, che da anni è fonte preziosa di informazioni per gli archeologi.
Nella zona meridionale della piccola isola, che i Fenici scelsero come stazione commerciale intorno alla metà dell’ VIII secolo avanti Cristo, è stata individuata una vasta area sacra. Un edificio templare connesso al suo kothon, un bacino sacro di forma rettangolare e grande 35,7m x 52,5m, di fatto il più completo esempio di questa particolare tipologia architettonica nel mondo occidentale.
Nella parte orientale del Mediterraneo, edifici sacri con questa configurazione sono noti a Biblo, in Libano, in Siria ad Amrit, due a Cartagine e ancora a Mahdia, Béni Saf, Utica.
Dopo anni di scavi condotti dalla missione archeologica dell’ Università “La Sapienza” di Roma, sono emersi interessanti risultati:. «Il tempio era stato edificato nel VI secolo secondo criteri di allineamento astrale cari ai Fenici della madrepatria. Emerge così una sorta di mappa celeste di Mozia risalente all’ epoca della fondazione fenicia» come racconta Lorenzo Nigro, docente di archeologia fenicio-punica e direttore della missione di scavo.
Proprio questa mappa infatti, ci consente di affermare che il tempio e la piscina sacra erano in asse sia con la costellazione di Orione, che con quella di Venere e Saturno . L’ ipotesi più probabile per lo studioso è che il tempio fosse dedicato proprio a queste due divinità e che questa particolare congiuntura astrale simboleggi l’incontro ideale nel sito, sacro, del dio Baal Hammon e della sua compagna, la dea Astarte.
Grazie all’intervento dell’ istituto di Astrofisica spaziale e fisica cosmica del Cnr si è scoperto che l’ asse maggiore del tempio è orientato a 110 gradi sull’ orizzonte verso il punto in cui il 21 dicembre, cioè il solstizio d’ inverno, sorge la costellazione di Orione che rappresentava una divinità identificabile proprio con Baal.
Nella ricostruzione del cielo sopra Mozia nel 650 avanti Cristo, anno in cui tutta l’area sacra fu rinnovata secondo un disegno preciso che comprendeva recinto circolare sacro, o temenos, il tempio e la piscina; il sorgere di Orione all’ orizzonte si accompagnava alla congiunzione di una delle stelle principali della costellazione, Betelgheuse ovvero il pianeta Saturno, che i Romani identificavano esattamente con Baal Hammon.
L’ asse minore e il portale monumentale dell’edificio sacro, invece, erano rivolti verso i 200 gradi, e in questa direzione, la stessa costellazione di Orione sorgeva il 21 marzo, nell’ equinozio di primavera, in compagnia non solo di Saturno ma anche di Venere.
Tempio e vasca sorgevano inoltre sui luoghi di sorgenti di acque dolci, elementi fondamentali per la vita dei marinai fenici che avevano estremo bisogno di trovare approdi sicuri dove rifornirsi.
Ma se un navigante non può vivere senz’acqua la navigazione non può esistere senza stelle.
Non sembra quindi del tutto casuale la decisione di edificare nell’area del primo approdo dell’isola (la porta sud) un santuario che fosse legato sia al culto delle acque che all’osservazione degli astri. Quest’ultima ipotesi è confermata anche dal ritrovamento nel tempio di un “astolabio”, un puntatore in bronzo unico nel suo genere, infisso nel terreno che doveva probabilmente far parte di uno strumento per la misurazione degli astri. Se non bastasse questo, proprio la vasca sacra, il kothon, suggerisce ulteriormente questa interpretazione.
Del resto cosa c’è di meglio per un antico sacerdote che deve misurare le stelle, di uno specchio d’acqua piatto che riflette la volta celeste?
Foto: Area di Porta Sud copyright “Missione archeologica a Mozia, Sapienza Università di Roma”