Su RaiPlay Sound il podcast sulla vita delle orse del Parco Nazionale d’Abruzzo
La vita delle orse del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise nel racconto delle biologhe e delle fauniste che da anni si occupano di studiare e conservare questa fragile popolazione che oggi conta tra i cinquanta e i sessanta individui.
“Orsa Minore”, il podcast di RaiPlay Sound (disponibile qui), è stato messo online alla fine di dicembre 2022, prima della morte del piccolo Juan Carrito avvenuta nel gennaio scorso e dell’uccisione di sua madre Amarena, di poche settimane fa. E’ la storia del rapporto tra le orse del Parco e le studiose che le seguono con un costante monitoraggio. Tante le testimonianze e le storie sugli orsi, come quella di Yoga, che negli anni ’90 frequentava la zona della Camosciara dove le famiglie si recavano per i pic-nic, o quella di Morena, cucciola di 5 mesi e di soli due chili di peso, salvata la scorsa primavera. E poi, i racconti su Atessa, Bernardo, del il piccolo Juan Carrito, famoso per le sue visite a Villalago, a caccia di buon cibo e compagnia, e anche di Amarena, madre dei due cuccioli costantemente monitorati dal Parco Nazionale.
Leggi anche: Ecco la favola su Amarena, l’orsa marsicana che sconfisse l’ignoranza
Amarena, Atessa, Bernardo, Morena, Yoga, Juan Carrito, sono solo alcuni dei nomi degli orsi che hanno svelato molti dei segreti della loro specie a chi, da anni, si occupa di conservare questa fragile popolazione che oggi conta tra i cinquanta e i sessanta individui.
Avamposto dell’Orso Bruno Marsicano, l’Abruzzo custodisce la popolazione degli ultimi esemplari esistenti. Gli orsi appenninici sono una sottospecie unica, differenziata geneticamente dagli orsi delle Alpi, con dimensioni più ridotte, una dieta prevalentemente vegetariana e un’indole più pacifica. La sopravvivenza della specie è legata a molteplici e complessi fattori tra i quali la capacità delle femmine riproduttive di lasciare il loro territorio di origine per abitarne di nuovi.
Leggi anche: Festa del Cinema di Roma. “La chimera” di Alice Rohrwacher tra furti, arte e morte
L’orso marsicano è stato storicamente confinato nel territorio del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise e della sua zona di protezione esterna. Fuori da questo territorio si avventurano più facilmente i maschi, mentre le femmine sono legate, per biologia della specie, ai territori di origine materna, ma senza espansione territoriale non può esserci una crescita numerica necessaria a ridurre il pericolo di estinzione.
Tuttavia, alcune orse negli ultimi anni hanno iniziato a varcare questo “confine biologico” mettendosi in cammino per partorire in nuovi territori. Il futuro dell’Orso Bruno Marsicano si gioca proprio lì, al di fuori dei confini del Parco, oltre la zona di protezione, in un’area antropizzata, dove i conflitti tra uomo e orso possono essere sostanziali e difficili da gestire a causa di una forte resistenza culturale e sociale. Nel Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise che, nel 2022, ha compiuto cento anni di natura protetta, ad occuparsi della ricerca e del lavoro sul campo, sono soprattutto donne. Biologhe e ricercatrici che si occupano della tutela dell’Orso da anni.
Salvare questo animale è una missione che coinvolge in modo totalizzante la vita di chi segue gli orsi per proteggerli e monitorarli, ogni giorno. Albe, appostamenti all’addiaccio, notti insonni, catture, analisi, inseguimenti. Delusioni e gioie, rabbia e speranze.
Il podcast documentario Orsa Minore nasce da un’idea di Francesca Camilla D’Amico ed è stato realizzato da Paolo Barberi, Francesca Camilla D’Amico e Gianluca Stazi, in collaborazione con il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Produzione, suono, montaggio, musica e mix di Gianluca Stazi. Illustrazione di Paola Pappacena.
Leggi anche: Massimo Cotto, in arrivo “Il rock di padre in figli*”