Street art, geometrie e working class: New York fotograta da Marco Cimorosi
New York è una città, è un’opportunità, è un sogno. È l’alba di una seconda, terza, quarta vita. È il tramonto di una prima, seconda o terza esistenza. A New York accade tutto e il contrario di tutto. New York, infatti, è tutto e il contrario di tutto. E’ un’anima inquieta e ambiziosa, determinata e fragile.
La Grande Mela non sempre si può descrivere con parole o immagini e, in alcune circostanze, immortalare uno spaccato di vita attraverso uno scatto preciso e puntuale può contribuire a farsi un’idea di una tra le metropoli più affascinanti al mondo. Marco Cimorosi, fotografo abruzzese, lo sa bene. Ha da poco pubblicato “Fotografare New York City“, sottotitolando l’opera “Aritmiche visioni metropolitane“.
Un libro, una testimonianza della vita newyorkese, immortalata in quasi duecento pagine. Con i contributi di Saro Di Bartolo, Luca Maggitti e Paolo Di Vincenzo, la raccolta fotografica di Cimorosi è imprescindibile per chiunque ami la “città che non dorme mai”, la fotografia e soprattutto la vita di strada. Potremmo parlare per giorni di un lavoro così completo e paradigmatico della città simbolo degli Stati Uniti, del capitalismo esasperato e dell’indigenza assoluta. Abbiamo provato a raccontare il tutto attraverso quest’intervista.
Per usare le sue parole, “New York è talmente sorprendete che ormai non mi sorprende più“. Cosa, allora, continua a incuriosirla e ad affascinarla della Grande Mela?
Il principale motivo per cui vado a New York è perché mio figlio vive e lavora lì da undici anni. Le prime due volte che sono andato a NY ci voleva una guida che mi spiegasse tutto. In quelle circostanze fu mio figlio. Si resta imbambolati da un ritmo frenetico, ci si muove a ritmi assurdi e c’è voluto tempo per metabolizzare quel modo di vivere. Con gli anni questo stupore iniziare si è tramutato in un ambiente più famigliare. Quando sai come muoverti è tutto diverso e non ci vuole qualcuno che ti indichi cosa fare e come farlo. Sai anche cosa aspettarti. Di NY mi affascina il suo essere in continuo movimento, ogni volta che vado trovo qualcosa di nuovo e imprevisto che muta costantemente. Sulla scia di ciò, però, avendolo ormai compreso a fondo, riesco a muovermi meglio.
Leggi anche: Intervista a Fabio Lovino, “L’arte della fotografia, come rendere eterno un momento”
Quanto conta l’essere preparati, il sapere cosa aspettarsi e quindi avere già idea di cosa fotografare e come farlo?
Per fotografare è essenziale essere preparati. Non si può essere sprovveduti e tirare fuori la macchinetta all’ultimo momento. Occorre avere un’idea, passo fondamentale per capire cosa e come fotografare. Se ad esempio vai a Time Square o sulla 5th Avenue è tutto frenetico e può accadere qualsiasi cosa da un momento all’altro. A Soho o nei quartieri più bassi, invece, è più tranquillo.
Leggi anche: Parla Giovanni Gastel, il fotografo dell’anima
Come scegliere quando scattare e quando no? Quale discrimen c’è alla base della scelta di immortalare un momento?
Faccio un esempio, di un episodio accaduto a Pescara. Andai a fare delle foto street al porto. Mi misi a chiacchierare con un pescatore che stava rammendando delle reti. Volevo immortalarlo con uno scatto. Alla fine non l’ho fatto, perché mi sono soffermato ad ascoltare le sue storie, le difficoltà dell’andare in mare, i periodi di magra. Sono rimasto rapito e affascinato e non ho scattato nulla, ho solo tenuto a mente quanto detto. La fotografia street è un piacere, non un obbligo. Se mi piace fare la fotografia la faccio subito, sono anche disposto a disturbare la quiete della persona ritratta. Altre volte no, preferisco lasciare la foto memorizzata in testa. A volte rimane nella memoria e quindi, se dovesse ricapitare un’esperienza simile, posso ripetere la storia di fare la foto come e quando voglio. Ma è una decisione immediata, frutto del momento. Se un qualcosa mi attira, scatto. Questo nella maggior parte dei casi.
Cosa non le piace fotografare?
Il mio stile fotografico non contempla il ritrarre i disagi gratuitamente. E’ un mio modo di vedere la fotografia. Se mai dovessi realizzare un servizio commissionato sugli homeless, ad esempio, le foto le farei. Ma se c’è uno scopo. Per un motivo nobile. Altrimenti no, mi disturba, non mi piace fotografare il dolore.
New York ha tante identità e tante anime e, proprio per questo, forse non ne ha una ben precisa. Che idea ti sei fatto di ciò? Quale credi che sia l’anima della città?
Ve ne sono tante. Ma è talmente vasta che è difficile raffigurare NY con un solo scatto. Non si può, non ci si riesce. Non c’è un’immagine che potrebbe raffigurare interamente la mentalità newyorkese. C’è molta tolleranza. Ad esempio per quanto riguarda le foto in strada le persone sono abituate a fotografi che ti scattano fotografie. E non si lamentano, non dà fastidio. Un giorno andai per strada, a una signora al mio fianco cadde un qualcosa vicino al suo cagnolino. Mi abbassai con lei, le faccio la foto, mi rialzo, lei non batte ciglio. Impassibile. Questo mi ha destabilizzato, non mi aspettavo tanta tranquillità. Per raffigurare NY forse serve immortale la frenesia.
Leggi anche: Alla scoperta di Perimetro, community di fotografi indipendenti
Tra le classi sociali più identitarie della città, troviamo gli appartenenti alla working class e alla street art…
La street art è nata come simbolo di protesta, iniziata dal ceto più basso, quello più popolare che aveva necessità di urlare la propria voce. Poi è stata accolta, si è evoluta, non dava più fastidio e questo ha fatto si che potesse attecchire anche in altri quartieri. Magari a Manhattan è complessa da realizzare, ha altre caratteristiche. Ma a Brooklyn, ad esempio, ne è pieno. Gli artisti necessitano di posti simbolo e una volta che hanno elaborato la propria opera possono svilupparla e consolidarla all’interno della città e della società. Anche i padroni delle abitazioni che vedono i propri muri graffiati, sono più tolleranti. Inoltre, se commissionata, è pienamente legale. Riguardo la working class: mio figlio abita nel New Jersey devo attraversare il ponte Washinghton e poi andare verso Manhattan e oltre per girare. Ogni volta mi trovo assieme a pendolari di tutte le classi sociali, dagli operai con i caschi sporchi di vernice a persone con la ventiquattrore che si recanoin ufficio. Negli States il lavoro è sacro, viene prima di tutto il resto. Con il covid è uguale. Il contagio è alto perché il lavoro è primario, non si chiude così facilmente come da noi. Nell’ufficio con mio figlio c’era un dipendente con il covid, così come il suo datore di lavoro. Per loro è normalità, il lavoro viene prima di tutto. Il lavoro è l’anima di New York.
New York è un set cinematografico a cielo aperto, lo sappiamo. Quali sono, però, gli angoli più nascosti o gli scorci meno rappresentativi che comunque l’hanno particolarmente colpita?
In questi anni mi sono imbattuto in diversi set cinematografici. Sai cosa fanno? Se il set è grosso bloccano interi quartieri. Letteralmente. Magari vedi che si incolonnano camion di attrezzature o barriere. Capita di frequente. Di posti inusuali ce ne sono, anche se non li abbiamo visti tutti quanti. Se si vanei quartieri più a sud si trovano edifici e costruzioni più bassi e contenuti in termini di altezza e grandezza, non ci sono più i grattacieli di Manhattan ma posti più caratteristici. Ci sono case in mattoni, basse, con piccole scalette con ai bordi cancelli in ferro battuto e sono tutte alberate. Se venissi proiettato in quel luogo a occhi chiusi, non crederesti di essere a New York, è molto diversa dal caos che uno immagina.
Leggi anche: The Darkroom Project Otto: una mostra per celebrare i grandi fotografi italiani
La fotografia cattura l’attimo e lo consegna alla storia. Rivedendo i propri scatti, però, le è mai capitato di cambiare la percezione di quei momenti?
Ci sono degli scatti a cui tengo più di altri, questo si. Mi hanno fatto riflettere molto. Alcuni esempi: quello di una signora seduta dentro al ristorante (una delle prime del libro) mi è rimasto particolarmente nel cuore. Ciò che incoraggio a fare, quando si fanno fotografie di questo tipo, è fantasticare. Immaginare, farsi venire in mente delle cose diverse dall’evidenza. In quella foto non sono andato via con un senso di tristezza, perché ho comunque visto la volontà di andare avanti. La volontà di integrarsi, vedere posti e gente è più forte della condizione attuale che si vive. E’ una foto molto impattante che porto nel cuore. Le foto sono come figli, ognuna ha una sua storia. C’è il clochard con un carrellino con un cartello con scritto “persone stupide governano il mondo”. Mi guardava, ma non potevo fare a meno di fotografarlo. Oltretutto era in una via affollatissima. Un messaggio umile di una persona che dice molto della verità che ci circonda.
Altre foto impattanti sono quelle che ritraggono le proteste di piazza…
Le proteste di piazza aprono un altro capitolo. Non è che mi rimangio le parole scritte nel libro, ma gli ultimi avvenimenti mi hanno fatto riflettere (si riferisce ai fatti di Capitol Hill, a Washington, nda). Lì ero in una piazza, era tranquillo ed è andato tutto bene. Ma vedendo quello che è accaduto a Washington d’ora in avanti andrò sempre con un approccio diverso perché gli stupidi sono ovunque. Qualsiasi manifestazione può degenerare. NY è la città delle manifestazioni, tutte molto tranquille per la verità. Sono rimasto un po’ meravigliato anche dai cartelli che vengono realizzati, spesso casarecci, fatti sul momento, scambiati, sono tutti molto spontanei. In queste foto che ho raffigurato gli autori li mettevano raccolti in piazza, ognuno li poteva prendere e usarli per protestare, erano a disposizioni di tutti. Mi è rimasta impressa anche la protesta animalista, dove hanno unito delle registrazioni di animali che stavano morendo. E’ stata forte, difficile da digerire. A un certo punto c’è stato il silenzio con l’audio degli animali morenti. Sono rimasto frastornato. Ho ripreso a fotografare solo dopo aver trovato il coraggio. Una manifestazione pacifica è sempre impattante. Ma la violenza no.
Quale criterio adotta per pubblicare una foto in bianco e nero oppure a colori?
Di alcune ho realizzato più versioni, ma va molto in base alla sensazione di dove voglio che la foto vada. Anche rispetto ai colori che sono dentro. Il colore purtroppo ha il difetto che non sempre è abbinabile. Magari una persona e i suoi oggetti sono di colore differenti e messe in un fotogramma potrebbe stonare, distorcere il messaggio che si vuole mandare attraverso la fotografia. Ovviamente da un punto di vista tecnico. A volte la scelta del bianco e nero è quasi obbligata. La foto della signora che viene coperta dal giornale è in bianco e nero perché a colori non garantirebbe lo stesso effetto. Vi è una dissonanza che distorce il messaggio e il valore delle scatto.
La fotografia “geometrica”, invece, l’appassiona?
La fotografia geometrica porta a essere per forza precisi. La precisione passa in secondo piano in alcuni momenti, come la street art dove l’azione di ciò che sta facendo la persona è preponderante rispetto a ciò che fa. Ma nella fotografia geometrica la precisione è tutto. L’architetto che elabora i progetti intende lanciare anche un certo messaggio e la difficoltà di scattare una foto a quei soggetti è proprio quella di cogliere il messaggio. E’ difficilissimo, ma è altrettanto stimolante. Dietro lo scatto c’è un ragionamento quasi matematico.
Leggi anche: Ray Morrison: “Attraverso i miei scatti racconto la discriminazione e la diversità”
Emozioni e suggestioni sono alla base della fotografia?
E’ ciò che mi auguro! Solo con la tecnica non si va da nessuna parte, servono emozioni e sensazioni, capire cosa una situazione trasmette e lasciarsi trasportare. Le questioni tecniche devono essere talmente acquisite che devono uscire fuori in automatico.