Storia, non leggenda: il Teatro di Nerone esiste ed è tornato alla luce
Sembrava destinato a restare nel limbo tra immaginazione e leggenda, tra le righe scritte a mano della letteratura classica.. e invece è sempre rimasto nella Capitale: il Teatro di Nerone è tornato alla luce.
Una scoperta definita “di eccezionale importanza” risultato di un’indagine archeologica iniziata tre anni fa: il Theatrum Neronis è stato ritrovato a una profondità media di cinque metri rispetto all’attuale piano strada, a pochi passi dalla Basilica di San Pietro, in una zona che nel corso dei secoli ha subito radicali trasformazioni.
Leggi anche: Caso Kevin Spacey: l’attore assolto dalle accuse di abusi e molestie sessuali
Precisamente si tratta della corte interna di Palazzo della Rovere, sede dell’Ordine equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme, in parte affittata a un albergo di lusso.
Lo scavo, condotto dalla Soprintendenza Speciale di Roma Archeologia Belle Arti Paesaggio, ha riportato alla luce sia strutture, sia decorazioni, sia oggetti.
Secondo le prime fonti, i resti riguardano la parte sinistra della cavea a emiciclo, le sontuose colonne lavorate con marmi pregiati, le raffinate decorazioni a stucco con foglia d’oro e alcuni ambienti utilizzati come depositi di costumi e scenografie.
Sono tutti elementi che concorrono a identificare gli edifici ritrovati come il Theatrum Neronis, in special modo i bolli rinvenuti sui bipedali databili all’età giulio-claudia e la possente tecnica costruttiva che testimonia un’opera di grande impegno economico e tecnico, frutto di una committenza di alto rango come si può evincere anche dall’apparato decorativo.
Leggi anche: A Messina sorgerà il MAXXI Med, museo delle arti del Mediterraneo
“È una scoperta di eccezionale importanza – commenta Daniela Porro, soprintendente speciale di Roma – che testimonia il luogo dove Nerone provava le sue esibizioni poetiche e canore, noto dalle fonti antiche ma mai ritrovato. Di grande interesse – continua il soprintendente – anche i rinvenimenti medioevali di questa importante area della città“.
Gli scavi, iniziati nel 2020 sotto la direzione scientifica di Renato Sebastiani e proseguito da Alessio De Cristofaro, archeologi della Soprintendenza, e condotto sul campo da Marzia Di Mento con il team MDM archeologia, hanno portato a importanti scoperte sia di resti degli Horti di Agrippina, dove Caligola aveva fatto costruire un grande circo per le corse dei cavalli e Nerone realizzato un teatro di grandi dimensioni, sia tracce delle attività produttive e di pellegrinaggio d’età medievale.
L’indagine archeologica ha quindi restituito reperti eccezionali che vanno dalla tarda età repubblicana al XV secolo.
Leggi anche: Addio a Sinead O’ Connor
Gli scavi sono ancora in corso ma, oltre all’imponente struttura del Teatro di Nerone, hanno già dato alla luce oggetti preziosi, studiati, analizzati e pronti a essere ammirati: utensili domestici come rarissimi esemplari di calici in vetro, brocche e altro materiale ceramico, ma anche insegne dei pellegrini, oggetti in osso per strumenti musicali, cerniere per mobili e grani di rosari.
(Foto da ansa.it)