Se Chiara Ferragni catalizza attenzione sugli Uffizi, lo Stato italiano ha fallito?
L‘ostinata e ostentata ricerca della polemica è uno sport tanto caro agli italiani, siano essi appartenenti alla società civile o alla classe politico-dirigenziale del Paese, soprattutto se riguarda Chiara Ferragni. In questo, va detto, siamo bravi. E uniti come in pochi altri settori. Da nord a sud dello Stivale quella frenetica attività consistente nel puntare il dito contro qualcosa o qualcuno per vomitargli addosso insulti, ingiurie, illazioni, anatemi e qualsiasi altro tipo di abominio verbale, non risparmia nessuno. Adolescenti, adulti o persone in là con gli anni, c’è sempre un “nemico” da mettere nel mirino.
Poco importa, poi, se il malcapitato di turno sia un personaggio pubblico famoso per aver reinventato i canoni della comunicazione e fatto da apripista a una nuova generazione di informatori digitali. Cosa volete che sia se la suddetta persona ha varato modelli di approccio al marketing online in grado di rompere col passato tanto da essere studiati in alcune tra le più importanti università del mondo. Di chi parliamo nella fattispecie? Di Chiara Ferragni. Che piaccia o meno, l’influencer italiana è quanto sopra descritto. Nel suo campo è stata una pioniera e continua a essere un faro da cui in migliaia attingono luce. Contro di lei, però, vanno da sempre in scena campagne di odio, shitstorm sotto articoli o post sui principali social netwrok, oltre che una costante diffamazione nei confronti delle iniziative intraprese.
Lungi, in questa sede, dal voler fare un trattato di antropologia sul perché ciò si verifica con preoccupante reiterazione, ma il dato di fatto, quello che deve far riflettere, è che, nel leggere molti dei commenti legati alle sue attività, ciò che emerge è una sincera invidia nei confronti dell’ex Diavoletta87. Potrà non essere simpatica, potrà suscitare gelosie per una vita lussuosa e ricca di sfizi, potranno non essere condivise le sue campagne e i suoi metodi di lavoro – questo ci sta, fa parte del gioco e guai a eliminare la possibilità di non essere in linea con tutto ciò – ma il potenziale della sua comunicazione è quanto di più necessario all’Italia per rilanciarsi.
C’è chi le mode le lancia e chi le segue. La Ferragni appartiene alla prima categoria. Non sempre impeccabile ma indubbiamente talentuosa e intuitiva. In un Paese che fatica a promuovere le proprie eccellenze, se non ricorrendo alla solita retorica di autoreferenzialità e autocompiacimento, davvero possiamo permetterci di non sfruttare (che brutto concetto) le sue competenze e qualità? In un’Italia in cui molti dei luoghi più visitati non hanno ancora sviluppato un apparato digitale tale da essere fruibile alle apparecchiature mobile (d’altronde, si sa, il cellulare è ancora un lusso riservato a pochi) è indispensabile lasciare fuori dal contesto una figura in grado di togliere polvere e ragnatele a degli asset comunicativi stantii e incancreniti da mille criticità?
Chiara Ferragni non è la donna in missione. Non è neanche la salvatrice della patria e neanche colei che potrà far cambiare definitivamente rotta al settore culturale tricolore, ma la polemica che in questi giorni l’ha investita a seguito della sua visita alla Galleria degli Uffizi di Firenze, è quanto di più assurdo, incomprensibile, illogico e stupido cui si possa assistere. Sotto accusa è finito lo shooting. Perché? “Perché non sa neanche di cosa si sta parlando però si fa le foto con quei quadri“: risposta di un utente. Sfortunatamente sono tantissimi coloro i quali condividono l’autorevole opinione. Non lo trovate demoralizzante?
Leggi anche: La cultura è sparita dai Dpcm. L’urlo disperato degli operatori: “quale sarà il nostro futuro?”
Con quello shooting finito sotto i riflettori per molteplici versi, l’influencer ha fatto pubblicità a un’eccellenza italiana tra le più celebrate e osannate al mondo, ha ingenerato curiosità in quelle fasce d’età più giovani che la seguono per le sue altre attività e, soprattutto, ha spogliato le Gallerie di quella veste eterea ed esclusivista (come molti altri luoghi d’arte) che suggerirebbe poter appartenere solo a coloro che vivono, respirano, si nutrono di arte. Ma quando mai! Non comprendere l’importanza di un’operazione di marketing come questa è semplicemente folle. In un Paese che stenta a valorizzare e tutelare le sue eccellenze, non possiamo e non dobbiamo permetterci di precludere alcuna strada atta a generare nuova curiosità, interesse e appeal commerciale. Con buona pace dei leoni da tastiera e dissacratori seriali. Non è solo l’essere umano a nutrirsi di arte, ma anche l’economia. Non percepire la necessità di proiettarsi in una nuova era della comunicazione vuol dire lasciare morire quelle peculiarità che vengono sbandierate come eccellenze.
Dati alla mano, lo shooting incriminato ha prodotto 9312 visitatori tra venerdì e domenica, l’equivalente di un più 24% rispetto al fine settimana precedente. “Oltre al dato della crescita generale, che per la prima volta dalla riapertura post lockdown indica più di 3000 persone al giorno di sabato e domenica, annotiamo con immenso piacere un vero e proprio boom di giovani in museo: da venerdì a domenica abbiamo avuto tremilaseicento tra bambini e ragazzi fino a 25 anni. Nel weekend passato erano stati 2.839: dunque, stavolta sono venuti a trovarci 761 ragazzi in più, con un aumento del 27%. In questo fine settimana abbiamo visto, letto e sentito un sacco di tuttologi che ci hanno insegnato di tutto e di più. Alla luce di questi numeri, posso solo dire che mi dispiace per loro”.
E’ quanto dichiarato dal direttore delle Gallerie degli Uffizi, Eike Schmidt. Provate a chiedere a lui, dunque, se non esiste un effetto Chiara Ferragni o se vorrebbe privarsene. Chiara Ferragni non è la soluzione, quella richiede numerosi altri fattori e settori da coinvolgere, ma sicuramente rappresenta un know how indispensabile per svecchiare metodologie comunicative ormai obsolete al fine di tentare di stare al passo coi tempi. Lo Stato italiano in questo deve continuare a interrogarsi (in molti hanno intrapreso iniziative lodevoli) per cambiare marcia e valorizzare appieno il proprio patrimonio artistico e culturale negli anni della digitalizzazione estremizzata. In italia nascono task force per ogni evenienza, potrebbe non essere una cattiva idea quella di affidare idee e proposte di rilancio a imprenditori come la Ferragni. Proviamo a scrollarci di dosso quella patina conservatrice che condiziona il nostro pensiero. Chissà, magari ci rendiamo conto che possiamo tutti giovarne di più.