Sanremo 2025: tutti i duetti e le novità della serata delle cover

Questa sera il palco dell’Ariston ospiterà uno dei momenti più attesi di Sanremo 2025: la serata delle cover e dei duetti.
Gli artisti in gara, insieme agli ospiti con cui duetteranno, si cimenteranno in esibizioni che spazieranno dai grandi classici della musica italiana ai celebri successi internazionali, molti dei quali reinterpretati in duetti inediti.
La novità di quest’anno, che offre ai cantanti in gara la possibilità di esibirsi insieme, promette di regalare emozioni e sorprese. Inoltre, in questa 75esima edizione la serata delle cover non influenzerà la classifica generale del Festival, ma sarà una celebrazione indipendente della musica, con performance che faranno rivivere brani iconici.
Duetti tra i cantanti in gara
In questa serata speciale, diversi artisti hanno scelto di sperimentare la novità introdotta da Carlo Conti, cantando insieme ad altri colleghi in gara.
Tra i duetti più attesi, Achille Lauro ed Elodie si esibiranno insieme per un omaggio alla Città Eterna, reinterpretando Tributo a Roma di Rino Gaetano.
Leggi anche: Il significato di “Vertebre”: il grido di una generazione che ha conquistato Sanremo e TikTok
Francesca Michielin e Rkomi, invece, porteranno una nuova versione di La nuova stella di Broadway di Cesare Cremonini. Grande curiosità anche per il duetto di Noemi e Tony Effe sulle note Tutto il resto è noia di Franco Califano, che verrà prodotto e inserito negli album dei due artisti, come anticipato sui social.
I classici della musica italiana
Sanremo è la festa della musica italiana, forse l’evento (insieme ai Mondiali di calcio) che maggiormente risveglia il patriottismo, il legame con la nostra tradizione e la nostalgia che ci contraddistingue. Dunque anche in questa edizione dalla cifra tonda, non può mancare l’omaggio ai grandi classici della musica italiana, con alcune delle canzoni più amate che verranno reinterpretate da artisti in gara.
Bresh e Cristiano De André omaggeranno Fabrizio De André con Crêuza de mä, mentre Brunori Sas si unirà a Riccardo Sinigallia e Dimartino eseguiranno L’anno che verrà di Lucio Dalla.
Due artisti hanno scelto di omaggiare Pino Daniele, ma con due stili completamente differenti, che non vediamo l’ora di confrontare: Massimo Ranieri, accompagnato dai Neri per Caso, porterà sul palco Quando mentre Rocco Hunt convoca Clementino per una cover di Yes I Know My Way.
Anche i The Kolors cavalcheranno l’onda della nostalgia, ma sulle note di un brano tornato a dir poco virale nell’ultima estate: canteranno Rossetto e caffè con Sal Da Vinci.
Leggi anche: Sanremo 1985: Zucchero penultimo con “Donne”. La critica non credeva nel suo talento…
Simone Cristicchi, insieme a Amara, promette di continuare ad emozionarci con La cura di Franco Battiato. Willie Peyote, invece, con Federico Zampaglione e Ditonellapiaga, porterà sul palco una versione di Un tempo piccolo di Franco Califano.
Rose Villain e Chiello canteranno invece Fiori rosa, fiori di pesco di Lucio Battisti, mentre Joan Thiele si unirà a Frah Quintale per Che cosa c’è di Gino Paoli.
Altri brani noti al grande pubblico: i Modà accolgono Francesco Renga per un duetto sulle note della sua Angelo, i Coma_Cose chiamano Johnson Righeira per ricantare L’estate sta finendo, mentre Shablo, Guè, Joshua e Tormento si uniranno a Neffa per la sua Amor de mi vida/Aspettando il sole.
Grande curiosità invece, alimentata dalle polemiche sollevate dalla critica e dai social, per la nuova versione di Bella stronza, portata sul palco dell’Ariston da Fedez e Marco Masini. Diventa quindi inevitabile chiedersi cosa ne sarà degli insulti alla maestra di “Io sono Francesco“, che sarà cantata da Francesco Gabbani e lo stesso Tricarico.
L’omaggio alla musica internazionale
Gli artisti di Sanremo 2025 non dimenticheranno il repertorio internazionale, proponendo alcune delle hit più celebri a livello mondiale.
Grande attesa per Giorgia e Annalisa che si esibiranno in Skyfall di Adele e per Serena Brancale e Alessandra Amoroso che canteranno If I Ain’t Got You di Alicia Keys.
Leggi anche: Morgan contro Sanremo: “zero originalità e testi da elementari”, ma come dargli torto?
Cresce la curiosità anche per il duetto Irama e Arisa sulle note di Say Something di A Great Big World e Christina Aguilera
Clara si unisce alle voci de Il Volo per dar nuova vita a The Sound of Silence di Simon and Garfunkel, mentre Sarah Toscano, accompagnata dagli Ofenbach, proporrà Overdrive, un successo dello stesso gruppo.
Duetti.. ma non solo tra voci
A rendere unica questa serata ci saranno anche esibizioni con musicisti e ospiti speciali, che daranno un tocco di originalità alle performance.
Marcella Bella, insieme ai Twin Violins, presenterà L’emozione non ha voce di Adriano Celentano. Gaia, con il maestro Toquinho, interpreterà La voglia, la pazzia di Ornella Vanoni mescolando sonorità italiane e brasiliane, mentre Olly sarà affiancato da Goran Bregovic e dalla sua Wedding and Funeral Band per eseguire Il pescatore di Fabrizio De André.
E poi c’è lui: Lucio Corsi sarà accompagnato da Topo Gigio (che sui suoi social ha raggiunto ben 5 milioni di follower) per una curiosa versione di Nel blu dipinto di blu di Domenico Modugno.
Insomma, la serata delle cover di Sanremo 2025 si preannuncia come un evento da non perdere, in cui la musica italiana e internazionale si mescolano in un tributo ai grandi successi del passato, con momenti di grande spettacolo che celebrano la bellezza e la varietà della musica.