Robin Williams, il Peter Pan che non sapeva smettere di ridere
Una risata, a volte, è la miglior medicina contro il grigiore della vita e di una spenta quotidianità.
Era solito ripeterlo Robin Williams, indimenticabile attore anche per quel malinconico e dolce sorriso perennemente stampato sul volto. Un’espressione che, però, nascondeva anche altro. Gli spettri di una depressione latente, di un male che negli ultimi anni della sua vita crebbe fino a divorarlo da dentro e a trascinarlo nel baratro del suicidio.
L’11 agosto del 2014 venne ritrovato privo di vita nella sua casa a Tiburon, in California. Causa del decesso: asfissia. Intorno al collo una cintura. Impiccato. Alle 11.55 la chiamata al 911 in cui si segnalava “un uomo incosciente sul pavimento”. Un gesto che, col classico senno del poi, qualcuno aveva previsto ma che i più, invece, ritennero inspiegabile. E lo ritengono ancora. Ma giudicare l’uomo no, non è possibile e, soprattutto, non appartiene alle nostre facoltà.
“Io vivo per dominare la vita, non per esserne schiavo” – L’attimo Fuggente
Le domande, invece, non possono essere messe da parte. Grazie alle sue straordinarie performance cinematografiche, Wlliams è entrato nel cuore di milioni di adolescenti e adulti. Quando una personalità così affascinante e celebrata entra a far parte delle nostre vite, inevitabilmente ne avvertiamo la vicinanza, quasi intima, ma più in riferimento all’uomo che non all’attore. Accade sempre così. È la conseguenza dell’appeal mediatico e del carisma sul grande schermo.
Perché proprio lui, che nella vita aveva sposato la missione di far ridere la gente? Di strapparla dalla miseria della spenta quotidianità? Perché proprio una persona così “sensibile e buona”, per rimetterci a quell’infinità di ricordi espressi da amici e colleghi?
La risposta, paradossalmente, potrebbe risiedere in quel suo carattere così incredibilmente empatico ed emotivo. La bontà è un’arma a doppio taglio e dove entrano in gioco anche patologie degenerative e quindi incontrollabili, l’epilogo, spesso, conduce a un’unica strada, quella dalla quale non si torna indietro. E’ l’atto finale. L’uscita di scena.
“Ridere non è solo contagioso, ma è anche la migliore medicina” – Patch Adams
Nei giorni a seguire le speculazioni circa il gesto dell’attore statunitense furono pressoché infinite. Si disse tutto e il contrario di tutto. Furono condotti anche esami tossicologici per capire se al momento della morte avesse in corpo alcol o droga. La sera prima lui e la moglie, Susan Schneider, dormirono in stanze separate. Lei andò a letto tra le 22.30 e le 23, lui rimase sveglio, ma non si sa fino a che ora.
Probabile che stesse meditando sul gesto che avrebbe compiuto la mattina dopo. A distanza di sei anni, però, arrivano rivelazioni che fanno chiarezza sul perché del gesto. O, comunque, danno un quadro della situazione più completo e, forse, vicino alla realtà.
Leggi anche: La strage del 10050 di Cielo Drive, quando la Manson Family sconvolse Hollywood
La demenza a corpi di Lewy è una patologia neurodegenerativa che colpisce il cervello e provoca ansia, depressione e insicurezza. Getta chi ne è affetto in un vortice di instabilità emotiva, umorale e comportamentale. Robin Williams, ora lo sappiamo, ne era affetto. A svelarlo è la moglie Susan Schneider nel docufilm “Robin’s Wish“, in uscita settembre, che racconta gli ultimi giorni di vita dell’attore.
“La malattia lo stava disintegrando“, afferma la vedova, “Mio marito stava combattendo contro una malattia mortale. Tutte le zone del suo cervello erano state attaccate dalla malattia. Un’esperienza che lo ha totalmente disintegrato“. Altre rivelazioni arrivano da Shawn Levy, regista che ha diretto Williams nel suo ultimo film, “Una notte al museo: il segreto del Faraone”.”Ricordo che mi disse che gli stava succedendo qualcosa, che non si sentiva più lo stesso, che non riusciva a riconoscersi“.
Il vuoto lasciato da Robin Williams è enorme. Difficile, ad oggi, pensare a un suo naturale erede, perché, più semplicemente non ve ne sono. Dietro una macchina da presa metteva “anima e cuore”, come erano soliti ripetere i colleghi. Un cuore talmente grande che nel 2009 ebbe bisogno di un intervento a cuore aperto per la sostituzione della valvola aortica. Qualche giorno di recupero e subito, poi, sul set. Sempre con una missione da portare avanti: far ridere la gente.
Leggi anche: Toni Servillo, l’unico viveur a essere stato sia Andreotti che Berlusconi
Quel talento così duttile, versatile, multiforme, è immortalato in pellicole che hanno segnato la storia della settima arte. “Good Morning, Vietnam”, con il suo famoso urlo alla radio, “L’attimo fuggente”, “Will Hunting, genio ribelle”, che nel ’98 gli valse il premio Oscar. Williams è stato medico, padre, statua da museo, tata, speaker radiofonico, ma, soprattutto, è stato Peter Pan. Un eterno Peter Pan che ha affrontato la vita col sorriso stampato sulle labbra. Anche di fronte alla malattia, sì, che ha provato a contrastare fino all’ultimo ma che alla fine, purtroppo, ha avuto la meglio.
“Lo so che giunti al termine di questa nostra vita tutti noi ci ritroviamo a ricordare i bei momenti e a dimentica quelli meno belli, e ci ritroviamo a pensare al futuro cominciamo a preoccuparci e pensare “io che cosa farò, chissà dove sarò, da qui a dieci anni”.
Però io vi dico, ecco guardate me, vi prego, non preoccupatevi tanto, perché a nessuno di noi è dato soggiornare tanto su questa terra. La vita ci sfugge via e se per caso sarete depressi, alzate lo sguardo al cielo d’estate con le stelle sparpagliate nella notte vellutata, quando una stella cadente sfreccerà nell’oscurità della notte col suo bagliore esprimete un desiderio e pensate a me.
Fate che la vostra vita sia spettacolare”
Robin Williams – Jack powell