Il Processo ai Chicago 7: verità parziali di un film furbo
È su Netflix “Il processo ai Chicago 7”, il film scritto e diretto da Aaron Sorkin, prodotto da Steven Spielberg, che ricostruisce il processo del 1969 che il governo degli Stati Uniti intentò contro otto attivisti di sinistra, poi sette, accusati di aver acceso una rivolta di massa durante la convention dei Democratici l’anno precedente, a Chicago. Sin dai primi minuti il film di Sorkin vuol essere, quasi esplicitamente, un film sulle proteste che hanno infestato gli Stati Uniti nel corso di quest’anno, e le reazioni della polizia e della Casa Bianca guidata da Trump.
È chiaro dal cambio della guardia a cui assistiamo quando, all’inizio, il ritratto del Presidente Johnson viene sostituito da quello del neo-eletto Richard Nixon, ma anche e soprattutto da come Sorkin presenta i suoi personaggi: una sinistra folta, plurale, ricca di tutte le sfumature possibili, dal fronte black-friendly di Bobby Seale a quello democratico-pacifista-frignone di Tom Hayden e David Dellinger, fino alla lotta continua degli hippie Abbie Hoffman e Jerry Rubin, contro una destra monocorde, passiva, decisamente poco attraente, anche perché le poche svolte comiche della sceneggiatura sono affidate, come da cliché, agli esponenti hippie e all’abbigliamento delle Pantere Nere, solo marginalmente coinvolte nel processo.
È un film furbo, quello di Sorkin, che parla del passato per denunciare una situazione contemporanea, come se l’America, dopotutto, fosse sempre la stessa e non imparasse mai dalla sua storia. Così, la guerra del Vietnam diventa il sopruso della polizia e del governo sulle minoranze afroamericane, ma la protesta e la sua potenza retorica rimangono le stesse, e il film spinge molto nel farci simpatizzare per questa seconda frangia, giustificandone praticamente ogni declinazione nonostante la pluralità delle voci, e raccontando una mezza verità allo spettatore.
Perché se la storia ci dice di una sconfitta dei Chicago 7, e del generale decadimento del disegno hippie-pacifista della controcultura americana, il film si chiude con un trionfo degli attivisti, in una chiosa che sembra richiamare il finale – altrettanto melenso – dell’Attimo fuggente di Peter Weir, con Hayden in piedi che legge, di fronte a una Corte impotente, i nomi di tutti i soldati statunitensi morti in Vietnam, mentre uno ad uno i presenti in tribunale, addirittura anche della compagine avversaria, si alzano in piedi e si mettono una mano sul petto.
Tolta questa nota dolentemente faziosa, il film scorre in maniera abbastanza piacevole, alternando brevi flashback alle fasi corpose del processo. Il cast è di tutto rispetto, da Sacha Baron Cohen a Eddie Redmayne, da Joseph Gordon-Levitt a Michael Keaton, ma come abbiamo scritto in passato, la coralità è una scelta altrettanto furba, soprattutto se concentrata quasi per intero – ma potremmo dire per intero – nella compagine degli attivisti.
È una visione tutto sommato piacevole, ma davvero poco
interessante dal punto di vista storico e troppo votata ai facili sentimenti,
che al cinema funzionano e servono quando non si ha nulla da raccontare, non
quando si vuole ricostruire un processo.