Pink Floyd a Venezia, quel concerto leggendario tra polemiche bigotte e cumuli di rifiuti
Stime ufficiali parlano di duecentomila persone, ma la verità è che quel giorno, per i Pink Floyd a Venezia, avere reale contezza degli spettatori presenti era pressoché impossibile. Gli spazi, gestiti e organizzati in modo tale da ospitare la folla, però, non potevano tenere conto di chi si affacciava dai balconi, di chi era sui tetti, di chi, a bordo della propria imbarcazione, anche se distante, fissava con occhi estasiati il palco, consapevole di vivere un momento irripetibile. Quel 15 luglio del 1989, i Pink Floyd scrissero una delle pagine più belle della loro storia.
La band inglese, al tempo guidata dal chitarrista David Gimour ma orfana di Roger Waters, uscito dal gruppo quattro anni prima, non ha mai nascosto la profonda attrazione per le bellezze artistiche e archeologiche del nostro paese. Antonomasia di ciò è il live a Pompei, concerto capace di trascendere la mera esibizione musicale per consegnarsi alla storia come uno dei momenti più emozionanti ed esaltanti mai immortalati dal grande schermo. Uno show a tratti surreale, quasi onirico. La classe dei Pink Floyd al cospetto dell’anfiteatro romano più conosciuto al mondo, secondo solo, per fama, al Colosseo di Roma.
Dall’uscita di Waters all’esibizione a Venezia i Floyd registrarono un album, il controverso “A Momentary Lapse of Reason“, in cui però l’assenza del cantante e bassista si avvertiva come un macigno sullo stomaco, e pubblicarono un live, “Delicate Sound of Thunder” (da cui fu tratto anche un video). Se da un lato, quello creativo, si manifestava una brusca frenata, da un’altro, quello dell’appeal sul pubblico, la band inglese non risentì del tutto dell’uscita del suo naturale leader. E’ vero, l’assenza di Waters ridimensionò l’immagine del gruppo e certamente non contribuì a favorirne gli apprezzamenti da parte dei fan di ultima data, ma gli autori di quei capolavori senza tempo chiamati “The Wall” o “The Dark Side of the Moon“, giusto per citarne due a caso, erano in possesso di talmente tanta qualità, anche in chiave live, da richiamare folle oceaniche.
David Gilmour, Nick Mason e Richard Wright lo sapevano, ne erano certi. Quel giorno, a Venezia, stupirono tutti, confermando il loro status di divinità musicali viventi con un concerto memorabile. Il costo del biglietto? Zero mila lire. Il concerto fu gratuito. E poi lo stage, su una piattaforma galleggiante. Qualcosa di folle, geniale, magistrale. Non stupisce, quindi, che in decine di migliaia si riversano su una delle città più belle del mondo per assistere all’ultima tappa del tour italiano della band inglese.
Ma non andò tutto liscio. Già dai giorni precedenti all’esibizione era chiaro che vi sarebbero stati dei problemi di ordine pubblico. Non vi era un percorso predefinito e chi conosce Venezia sa perfettamente che tra le sue caratteristiche non vi è quella degli spazi aperti. Inevitabilmente si crearono ingorghi, con lunghe file di gente incanalata che tentava di avanzare facendosi spazio tra i piccoli vicoli della meravigliosa città lagunare. Piazza San Marco venne presa d’assalto.
Col passare delle ore la tensione aumentò, fino a sfociare nelle cariche della polizia contro diverse decine o centinaia di ragazzi affollati, impazziti di fronte alla possibilità di vedere un concerto che non avrebbe mai più avuto un seguito. Un evento unico a cui tutti volevano assistere ma che avrebbe generato qualcosa come 400 tonnellate di immondizia e rifiuti di vario genere. Ci vollero giorni per ripulire completamente la città. La band, però, entusiasta all’idea di esibirsi il giorno del Redentore, cioè il giorno che a Venezia simboleggia la fine della peste e che si tiene il secondo sabato di luglio, partecipò di proprie tasche alle spese sostenute per mettere in piedi il concerto. Ripetiamo: i Pink Floyd finanziarono un loro concerto. Pelle d’oca.
Artefice dell’appuntamento, in principio identificato con un banale e generico “Venice, the lagoon“, fu Francesco Tomasi che, dopo aver portato i Pink Floyd per tre date all’Arena di Verona, due a Livorno e due a Cava dei Tirreni (fantastico, ndr), ebbe il lampo di genio – più una visione a dire il vero – di allestire un palco galleggiante di fronte a San Marco. Roba che solo a pensarla mette i brividi. Dio benedica i sognatori. Ma, anche qui, non andò tutto per filo e per segno, perché l’evento non fu originariamente pensato per essere realizzato nella Laguna, bensì sulla terra ferma, sull’isola della Giudecca. Dai rilievi dei tecnici e della commissione sulla sicurezza, emersero chiaramente criticità sulla sicurezza pubblica e sulla gestione dell’evento. Scattò quindi il piano B, quello che conosciamo.
Abbiamo citato i grossi cumuli di rifiuti e l’incredibile calca che non si riuscì a gestire in modo coordinato, ma non si possono non tenere in considerazione le scarse condizioni di igiene o di sicurezza oppure il formidabile lavoro di chi si preoccupò di allestire il palco, montare l’impianto audio-luci e quindi fare gli allacci della corrente. Il tutto su una piattaforma galleggiante lunga 97 metri, larga 27 metri e alta 24 metri. Un’impresa macroscopica, anche quella di tenere a freno lo humour contrastante della popolazione locale. Tra chi lamentava che tutto ciò avrebbe snaturato la festa del Redentore e chi tentò di boicottarlo fino all’ultimo, c’era anche chi, addirittura, ipotizzava che i volumi avrebbero causato il crollo del campanile.
Per la cronaca: la Soprintendenza alle Belle Arti stabilì il limite massimo di 60 decibel, non uno di più. Sempre la stessa Soprintendenza, però, non acconsentì all’utilizzo dei bagni chimici. Il motivo? “Decoro pubblico“. Secondo le stime dell’epoca, il concerto costò qualcosa come due miliardi di lire. Circa la metà di questa somma fu investita dalla Sacis, una società che vendette al resto del mondo i diritti televisivi per trasmettere il concerto in diretta per conto di mamma Rai. Grossi incassi li ebbero i commercianti, molti dei quali, in virtù dell’appuntamento, alzarono i prezzi dei propri prodotti in maniera spropositata.
La giunta comunale, di concerto con il Prefetto, valutò addirittura l’opportunità di annullare l’evento ma poi, ragionando con il cervello anziché con altre parti del corpo, ritenne più giusto che lo stesso si svolgesse. Non parliamo di settimane precedenti, ma di ore prima. Fino all’ultimo è stata valutata questa possibilità. Resta un mistero come lo avrebbero comunicato ai duecentomila spettatori senza che questi insorgessero.
Già, ma il concerto? Andò tutto relativamente bene, nel senso che venne portato a termine in modo del tutto indolore anche se, a causa degli stacchi pubblicitari della diretta, venne chiesto – e ottenuto – che Gilmour riducesse i suoi assoli. L’esibizione dei Pink Floyd durò solamente novanta minuti. La band suonò quattordici brani. A conclusione dello show si tennero gli immancabili giochi pirotecnici, tipici della festa del Redentore.
Setlist:
Shine On You Crazy Diamond (Part I-V)
Learnint to Fly
Yet Another Movie
Round and Around
Sorrow
The Dogs of War
On the Turning Away
Time
The Great Gig in the Sky
Wish You Were Here
Money
Another Brick in the Wall (Part 2)
Comfortably Numb
Run Like Hell