“On the road” di Jack Kerouac, il poeta jazz che diede vita alla Beat Generation
“Dobbiamo andare e non fermarci finché non siamo arrivati. Dove andiamo? Non lo so, ma dobbiamo andare”
Il 5 settembre del 1957 fu pubblicato “On the Road“, il leggendario libro di Jack Kerouac che ben presto divenne simbolo della beat generation. Un romanzo autobiografico, scritto nel 1951 e ambientato negli anni Quaranta, basato su una serie di lunghi e imprevedibili viaggi che hanno visto protagonista l’autore. Gli Stati Uniti, land of American Dream, girati in lungo e in largo tra automobili, bus, autostop e, all’occorrenza, mezzi di fortuna. Al suo fianco, l’amico Neal Cassady.
Nonostante per alcuni non sia l’opera migliore di Kerouac (resta fermo il paragone con “Big Sur“), dal giorno della sua pubblicazione a oggi, “Sulla strada” ha venduto circa quattro milioni di copie. Il libro però è andato oltre i numeri.
Ha influenzato milioni di adolescenti negli anni Sessanta, fomentando quel sogno di libertà dell’universo hippie e quella rivoluzione pacifista a lungo auspicata, specialmente dopo i due conflitti bellici Mondiali che hanno devastato la prima metà del Novecento e, con riguardo la patria dello Zio Sam, la grande depressione del 1929.
Leggi anche: Dal Nobel per la letteratura all’esilio, l’incredibile storia di Alexandr Solženicyn
“Tu e io, Sal, esploreremo il mondo intero con un’automobile così perché, amico, in fondo la strada è fatta apposta per farci girare il mondo”
Kerouac Ha dato voce a una gioventù sulle cui spalle gravava un mondo da ricostruire, ha elevato a stile di vita il piacere della scoperta, la curiosità di scoprire posti nuovi e nuove persone. E’ stato la voce dei kids ribelli, desiderosi di provare le esperienze più singolari e, perché no, anche proibite. Prima di essere annoverato tra i libri più importanti del secolo scorso, “On the road” è stato a lungo ritenuto un caposaldo della controcultura americana. Attraverso le sue pagine ha messo in luce quel ventaglio di contraddizioni che animava la società statunitense di allora.
La voglia di libertà si contrapponeva alla denuncia dello sfruttamento dei lavoratori, l’ideologico pacifismo veniva spuntato dal sempre più fervente capitalismo, l’agio, il benessere, l’emancipazione erano a tratti un miraggio. Salvo che non si appartenesse alla società borghese o, tutt’al più benestante. Un viaggio per mettere in luce il decadimento dei valori umani e respirare aria di speranza.
“Tutti eravamo felici, ci rendevamo conto che stavamo abbandonando dietro di noi la confusione e le sciocchezze e compiendo la nostra unica e nobile funzione nel tempo, andare“
Ironia della sorte, fu proprio Kerouac a coniare il termine beat. L’accezione non era quella rivoluzionaria che oggi gli attribuiamo, bensì religiosa. Egli, infatti, intendeva “beato”. Ecco cosa si legge in una sua testimonianza:
“Un pomeriggio andai nella chiesa della mia infanzia, Santa Giovanna d’Arco a Lowell, Mass. A un tratto, con le lacrime agli occhi, udii il sacro silenzio della chiesa (ero solo lì dentro, erano le cinque del pomeriggio; fuori i cani abbaiavano, i bambini strillavano, cadevano le foglie, le candele brillavano debolmente solo per me). Ebbi la visione di che cosa avevo voluto dire veramente con la parola “Beat”, la visione che la parola Beat significava beato”.
Leggi anche: L’amore triste e ineluttabile di Gatsby: perché il capolavoro di Fitzgerald non passa mai di moda
Il libro fu terminato a New York, dove lo scrittore tornò dopo il lungo viaggio. La gestazione dell’opera fu però condizionata dai continui sbalzi d’umore di Kerouac che, afflitto da depressione e schiavo di alcol e droghe, si stava dirigendo verso pericolosi fasi di autolesionismo. Oltre a ciò incombeva una crisi economica personale che poco si conciliava con le sue inquietudini. Trovò conforto, o almeno ci provò, nello studio del buddismo e della meditazione.
Schivo, di natura riservato e chiuso in sé stesso, venne travolto dal successo di “On the road”. Interviste, articoli di giornali, contatti da ogni luogo: Kerouac non amava tutto ciò e neanche lo ricercava. Oggi lo chiameremmo “antidivo”, ma la verità, però, è che fu semplicemente sé stesso, in ogni fase della propria esistenza. Nel bene e nel male non cambiò mai, portandosi dietro insicurezze, dolori, frustrazioni e, come degli spettri, l’onnipresente presenza di alcol, droghe e e depressione.
A nulla valsero i tentativi della famiglia e degli amici più stretti di farlo uscire da quella spirale di sofferenza. Il 20 ottobre del 1969, nel cuore della notte (all’incirca alle quattro), avvertì delle fitte lancinanti all’addome e si svegliò senza più riprendere sonno. I dolori divennero più forti nelle ore successive e verso mezzogiorno iniziò anche a vomitare sangue. La cirrosi epatica gli aveva irrimediabilmente compromesso il fegato.
Subito la corsa all’ospedale dove fu operato d’urgenza per ridurre l’emorragia interna. Subì anche ventisei trasfusioni. Da quell’intervento chirurgico non si riprese mai e il giorno dopo, il 21 ottobre, morì intorno alle cinque del mattino. Aveva quarantasette anni. Amava definirsi un “poeta jazz”, ma quello, purtroppo, fu l’ultimo viaggio di una vita vissuta Sulla Strada.