Nerone, l’esempio di quanto costi essere scomodi ai poteri forti
La storia, si pensa comunemente, la scrivono i vincitori. Ma non è sempre così. Alle volte, a scrivere sono coloro che dai vittoriosi vogliono qualcosa. Sono loro a raccontare. A tramandare fatti. E se quel qualcuno ha tanto da guadagnare, probabilmente ciò che scriverà non sarà del tutto oggettivo.
Le vicende, i personaggi, gli intrighi, la politica di Roma antica è giunta fino a oggi attraverso una moltitudine di documenti. Racconti, poesie, lettere, poemi. Tra questi vi è la documentazione storiografica di autori come Sallustio, Tacito, Svetonio. Ma anche lo stesso Giulio Cesare, con i suoi De Bello Gallico e De Bello Civili, ha tramandato notizie importanti per la conoscenza storica ed etnografica del suo tempo.
LE ACCUSE A NERONE FIGLIE DI UN CREDO POLITICO
Ma tutti questi scrittori erano politicamente impegnati. O quantomeno appartenenti a ceti sociali schierati con una determinata corrente politica. É il caso di Svetonio, il principale accusatore di Nerone.
Fu lui, infatti, nato probabilmente sette anni dopo il fatto, ad accusare l’imperatore di osservare dal Palatino, cetra in mano, Roma mentre bruciava.
“Nerone con il pretesto che era disgustato dalla bruttezza degli antichi edifici e dalla strettezza e sinuosità delle strade, incendiò Roma (…) Il fuoco divampò per sei giorni e sette notti, obbligando la plebe a cercare alloggio nei monumenti pubblici e nelle tombe. Allora, oltre ad un incalcolabile numero di agglomerati di case, il fuoco divorò le abitazioni dei generali di un tempo, ancora adornate delle spoglie dei nemici, i templi degli Dèi che erano stati votati e consacrati sia al tempo dei re, sia durante le guerre puniche e galliche e infine tutti i monumenti curiosi e memorabili che restavano del passato”.
Bisogna tener conto che Svetonio (così come Tacito) apparteneva alla classe senatoria, che non vedeva di buon occhio un uomo così popolare. Esistono, inoltre, fonti archeologiche e popolari che attestano che Nerone era amato dalla popolazione (sulla sua tomba non mancarono mai fiori freschi per secoli, anche in età cristiana). Ciò che la storia insegna è che quando un uomo di potere è così odiato da una élite, come il senato romano, vuol dire che forse così cattivo non è.
Per questo, come si legge nel libro di Massimo Fini “Nerone, duemila anni di calunnie”, l’imperatore è stato destinato ad una damnatio memoriae ingiusta. Periodicamente viene fuori ancora la fandonia per cui fu lui ad alimentare l’incendio nonché il primo persecutore dei cristiani.
L’ALTRA STORIA (probabilmente più veritiera)
Bisogna perciò andare a ricontrollare i dati storici.
Per quanto riguarda l’incendio che la notte tra 18 e il 19 luglio del 64 colpi’ Roma e vi infurio’ per alcuni giorni, Nerone non era in città. Era ad Anzio e tornò a cavallo per aiutare e guidare le operazioni di soccorso.
Non era certo la prima volta che le fiamme divampavano nell’Urbe. Nel 6, nel 27, nel 36 e nel 54 il fuoco arse la città. Ma quello del 64 fu il più disastroso. La Roma di allora era stretta fra vicoli tortuosi, dove il popolino faceva utilizzava irresponsabilmente una moltitudine di bracieri, di fornelli, di torce. Il tutto fra le numerose baracche e catapecchie di legno. Bisogna qui sottolineare che Nerone ricostruì in maniera ignifuga la città.
L’immagine lasciata alla storia, del princeps sul colle da cui nacque l’odierna capitale italiana, è stata probabilmente frutto di una campagna politica denigratoria. Come sarebbe stato possibile che Nerone si trovasse sul Palatino se lo stesso era in fiamme?
L’imperatore era sicuramente avverso alle frange più estreme dei cristiani che vedevano in lui il colpevole della degenerazione (dal loro punto di vista) di Roma nella nuova Sodoma. Lo stesso Paolo, nelle lettere ai romani, si diceva preoccupato della radicalità e della pericolosità di alcuni suoi confratelli.
L’incendio portò a pene severe per la comunità cristiana romana, che all’epoca contava poco più di 3000 fedeli. Circa 200, dopo oltre due mesi di processi (la giustizia romana solitamente era molto più sbrigativa), furono giustiziati. In molti, in stile terroristi islamici, rivendicarono (sicuramente enfatizzando) il ruolo svolto nell’incendio.
LA POLITICA POPOLARE DEL PRINCEPS
Nonostante ciò dopo l’incendio, sia a Roma, sia nelle province, i cristiani poterono continuare a predicare senza altre ripercussioni. Le persecuzioni infatti tornarono sotto il principato di Domiziano.
Nerone fu un imperatore e artista, governò Roma come uno statista e fece una serie di riforme tributarie in favore del popolo. Abbassò le tasse e svalutò la moneta. Riuscì in ciò abolendo le tasse indirette senza però aumentare quelle dirette. Forse populista, nonché bipolare e da un certo punto di vista folle al punto giusto, si inimicò il Senato schierandosi contro i poteri forti dell’epoca. Mal sopportava, difatti, l’usura esercitata dall’aristocrazia e dai latifondisti. La sua azione politica era diretta al benessere del popolo. Al di là dei suoi interessi personali. Diversamente dai gruppi egemoni cittadini. Costruì la burocrazia imperiale che ha permesso all’Impero di reggere ancora alcuni secoli.
La sua vita non fu solo dedita alla politica. Il suo vero amore fu la recitazione. Adorava essere una sorta di Mecenate e contornarsi di artisti. La Domus Aurea era un teatro a cielo aperto. E ciò gli inimicò ancor di più i senatori. Il loro orgoglio, ma anche una certa ritrosia verso il nuovo, era di impedimento nell’accogliere Nerone come un imperatore degno di questo nome. Lo consideravano un attore. E farsi governare da una sorta di artista era inaccettabile.
Pagò questo atteggiamento, questo suo modus operandi, con la vita. Fu costretto al suicidio, dopo quattordici anni di governo, a 30 anni. Divenne imperatore a 17 anni contro la sua volontà. Era la madre, l’assassinio della quale è uno dei soli due che gli storici possono attribuire a Nerone con sicurezza, a volere questo ruolo per lui. La volontà di governare l’Impero attraverso il ragazzo era di Agrippina. Il suol famoso discorso al Senato in cui parlò di assenteismo gli costò caro. Come accadde a Caligola e Catilina prima di lui.
Forse più di tutto, bastano le parole di Traiano per descrivere al meglio cosa fu veramente Nerone. Gli anni dal 64 al 68 furono un “quinquennio aureo”, “il periodo più prospero e felice dell’Impero”. Gli anni in cui governò scevro da ogni guida e imposizione materna e non.