Speciale Niccolò Machiavelli, etica e non morale
Niccolò Machiavelli, conosciuto dai più come l’autore del “Il Principe“, compie oggi 554 anni. Nacque infatti il 3 maggio del 1469 a Firenze. Erroneamente, e probabilmente a causa di una lettura superficiale delle sue opere, si potrebbe pensare a lui come un uomo cinico, freddo, senza scrupoli.
D’altronde chi non ha letto il suo trattato politico afferma ancora che fu lui a coniare la frase “il fine giustifica i mezzi”. Beh, questa frase non compare mai tra i suoi scritti. Né tantomeno si può dedurre da altre frasi.
L’enunciato che più vi si avvicina è “e nelle azioni di tutti li uomini, e massime de’ prinicipi, dove non è giudizio a chi reclamare, si guarda al fine. Facci adunque un principe conto di vincere e mantenere lo stato: è mezzi sempre fieno iudicati onorevoli e da ciascuno saranno laudati” (Il Principe, XVIII, 6-7).
Machiavelli vuole ovviamente intendere altro da ciò che l’ignoranza gli ha attribuito. Non giustifica i mezzi in qualunque caso. Il principe deve agire per il bene dello Stato e del suo mantenimento.
Il ragionamento machiavellico verte intorno all’etica e fu prodotto da una mente lucidamente pessimista. Se si vuole governare a lungo una volta conquistato il potere, il principe ha due possibilità. Appoggiarsi al popolo oppure ai ricchi, ai potenti. Il vero motivo per cui bisognerebbe appoggiarsi al popolo è di natura squisitamente etica: i grandi vogliono opprimere, il popolo non essere oppresso.
MACHIAVELLI E IL SOGNO DELL’ITALIA
Il quadro storico in cui opera Niccolò Machiavelli è quello dell’Italia a cavallo tra ‘400 e ‘500, una penisola divisa dai campanilismi, che la rendevano alla mercé degli stati stranieri. Il regista Ermanno Olmi rappresentò quel momento storico nel film “Il mestiere delle armi”, in cui, raccontando la vicenda del condottiero Giovanni dalle bande nere, inserisce un richiamo al Principe. In una situazione storica mutevole e di grande tensione per la penisola, Niccolò Machiavelli, facendo fruttare le sue esperienze personali insieme allo studio, affida queste al principe. La guida politica in grado di unificare l’Italia. Colui che la condurrà alla libertà governandola con virtù e realismo.
Addirittura Hegel tentò di chiarire le intenzioni del segretario fiorentino: “Il Principe si deve leggere avendo ben presente la storia dei secoli precedenti a Machiavelli, e quella dell’Italia a lui contemporanea: allora non soltanto il Principe sarà giustificato, ma esso comparirà come una grandissima e vera concezione, nata da una mente davvero politica che pensava nel modo più grande e più nobile” (Scritti politici, Einaudi).
Machiavelli s’ispirava dunque agli antichi(in particolare Mosè, Ciro, Romolo e Teseo) e all’insegnamento della storia. Per lui gli uomini tendono a cadere negli stessi errori del passato. Solo lo studio degli eventi e della natura umana possono mettere in guardia dal ricommetterli. Evitando ciò si garantirebbe solidità allo Stato, massima espressione storica del potere sovrano e della comunità solidale.
Sempre il filosofo tedesco sosteneva, riguardo il pensiero machiavellico, che “qui non ha senso discutere sulla scelta dei mezzi, le membra cancrenose non possono essere curate con l’acqua di lavanda. Una condizione nella quale veleno ed assassinio sono diventate armi abituali non ammette interventi correttivi troppo delicati. Una vita prossima alla putrefazione può essere riorganizzata solo con la più dura energia”.
Lo stesso Machiavelli, nel Principe al capitolo 18, affermava che “Bisogna essere volpe per evitare le trappole e leone per spaventare i lupi”.
IL PENSIERO MACHIAVELLICO IN ETÀ CONTEMPORANEA
Appunto una lettura superficiale potrebbe aver fatto fraintendere, in alcuni casi demonizzare, quanto il fiorentino volle comunicare. Come ha sostenuto Viroli, in una tesi alquanto coraggiosa, “Il Principe” non è affatto un’opera di fredda teoria politica, bensì un trattato dall’alto valore attivistico. Machiavelli esorta Lorenzo il Magnifico “a pigliar la difesa di Italia e liberarla dalle mani de’ barbar”. Quello che molti hanno definito un cinico, realista, pragmatico, sognava già nel XV secolo l’Unità d’Italia. Qualcosa ancora molto lontana dalla realtà.
Come ci ricorda lo storico Federico Chabod “la prima formulazione dell’Europa come di una comunità che ha caratteri specifici anche fuori dell’ambito geografico, e caratteri puramente ‘terreni’, ‘laici’, non religiosi” fu proprio di Niccolò Machiavelli.
“Voi sapete come degli uomini eccellenti in guerra ne sono stati nominati assai in Europa, pochi in Affrica e meno in Asia. Questo nasce perché queste due ultime parti del mondo hanno avuto uno principato o due, e poche republiche; ma l’Europa solamente ha avuto qualche regno e infinite republiche. […] Il mondo è stato più virtuoso dove sono stati più Stati che abbiano favorita la virtù o per necessità o per altra umana passione”.
Queste parole espresse dal segretario fiorentino ne “Il Principe” fanno di lui uno dei cardini, uno dei pensatori di cui non si può fare a meno nella ricerca della nascita dell’idea di Europa. Chiunque si appropinqui allo studio della presa di coscienza degli europei in quanto tali non può prescindere dagli scritti machiavellici. Sia il già citato, nonché più famoso, “Il Principe“, sia “Dell’arte della guerra”.
Nonostante abbia subito, nel corso dei secoli, numerose censure e critiche, Machiavelli rimane uno dei più importanti pensatori e filosofi italiani. La sua figura compare in numerose opere moderne. Dalla serie tv “I Borgia”, interpretato da Julian Bleach, passando per “I Medici” (Vincenzo Crea), fino all’ultima produzione Rai “Leonardo” in cui il ruolo del fiorentino è recitato da Davide Iacopini.