Lithium 24, un racconto rock tra le ombre di Parigi

Immaginate di avere un vuoto di memoria di 24 ore. Di trovarvi, oggetto di un trattamento sanitario obbligatorio, in una città che amate profondamente, ma che non è la vostra.
“Lithium 24” racconta uno spaccato della vita di Simone, giovane giornalista e musicista che vive e lavora a Parigi. La narrazione si sviluppa nell’arco di una giornata, tra incontri, ricordi, passioni e imprevisti. Simone è in ospedale, confuso e disorientato, costretto a ricostruire gli eventi che lo hanno condotto fino a lì.
Fabio Iuliano ambienta la storia nella Parigi del 2002, una città che porta i segni di un diffuso senso di smarrimento, amplificato dal clima di tensione che ha fatto seguito all’11 settembre. Simone si muove con impazienza tra le geometrie del ricordo, divorato da dubbi e paranoie, mentre osserva ogni contatto con diffidenza, temendo costantemente di essere il bersaglio di qualcuno.

Attraverso uno stile narrativo rapido e caotico, che richiama il ritmo frenetico di una composizione rock, l’autore racconta il viaggio del protagonista a ritroso nelle ultime 24 ore, nella ricerca di una spiegazione ai propri gesti e al significato dei suoi pensieri. Simone si perde tra le strade sconosciute della città e nei labirinti della propria mente, sospeso tra paura e desiderio.
CLICCA QUI PER ORDINARE IL LIBRO
Il fil rouge che attraversa il romanzo è il rock’n’roll: citazioni musicali e motivetti canticchiati scandiscono il tempo della narrazione. A chiudere il libro, un codice QR permette di ascoltare Paris Lithium, la playlist creata dall’autore per accompagnare la lettura con un’esperienza sonora immersiva. Lithium 24 sviluppa un progetto narrativo già edito da Aurora Edizioni con Lithium 48 grazie all’impegno di Mirko Zanona.
Fabio Iuliano (L’Aquila, 1978) è giornalista e docente di lingue. Collabora con l’agenzia ANSA, il quotidiano Il Centro e il magazine The Walk of Fame. In passato ha lavorato a Parigi e Milano con Eurosport e Canal +. Tra le sue pubblicazioni figurano New York, Andalusia del Cemento (Aurora Edizioni, 2016) e Oceans (Radici Edizioni, 2023). Suona alternative rock e fa parte del progetto Rockin’1000.
Tutte le foto sono di Luigi Baglione
