Ignazio Silone, lo scrittore del riscatto popolare abruzzese
Ignazio Silone, uno dei più importanti e conosciuti scrittori del ‘900 italiano, nacque a Pescina (L’Aquila) il 1 maggio del 1900.
Ebbe una vita travagliata. Prima rimase orfano a soli 15 anni e poi, per motivi politici, decise un auto esilio vivendo per svariati anni in Svizzera. Smise per un decennio di occuparsi di politica dedicandosi all’attività letteraria dirigendo la rivista in lingua tedesca Information e fondando nel 1936 Le Nuove Edizioni di Capolago.
Solo agli inizi degli anni’40 riprese l’azione politica con il Centro Estero del Partito Socialista. Diresse il quindicinale socialista L’avvenire dei Lavoratori. Questa attività gli costò però il carcere a Zurigo.
Nel 1944 tornò in Italia e 1946 viene eletto all’Assemblea Costituente per il PSIUP in Abruzzo. Nel 1947 fonda Europa Socialista che dirige fino al 1949. Nel 1951 fu tra gli attivisti più importanti dell’Associazione Italiana per la Libertà della Cultura.
IGNAZIO SILONE E LA SUA FONTAMARA
Nel giorno del suo 123esimo compleanno vogliamo ricordarlo con quella che è sicuramente la sua opera più famosa. Fontamara. Quell romanzo che troviamo scritto per intero su un muro di Aielli, piccolo paesino a pochi km da dove Silone nacque.
Aielli, da piccolo centro marsicano, si è ritrovato in poco tempo ad essere meta di migliaia di turisti, accorsi per vedere questo murale forse unico al mondo.
L’iniziativa risale al 2018. L’anno successivo l’associazione culturale Libert’aria promosse la registrazione della lettura del romanzo fatta da cittadini aiellesi e non. Il risultato fu che 133 tra aiellesi e marsicani lessero un passo del romanzo di Ignazio Silone generando così un cd audiolibro, della durata di 8 ore venduto a 5€. Il ricavato fu destinato a scopi sociali.
L’amministrazione comunale guidata dal sindaco Enzo Di Natale insieme al parroco Don Luigi Incerto ha deciso quest’anno di mandare in filodiffusione, dai campanili dei due centri, Aielli alto e Aielli Stazione, l’intero audiolibro. In questo modo chiunque accorrerà nel paese potrà ascoltare la lettura di Fontamara.
“L’idea nasce come omaggio a Silone e come strumento che, partendo dal bellissimo progetto realizzato dall’associazione Libertaria, punta a sensibilizzare la riflessione sulle tematiche affrontate nel libro. Disuguaglianze, sfruttamento, impoverimento, argomenti purtroppo ancora vivi e presenti nella nostra società”, commenta il primo cittadino Enzo Di Natale-“ e poi vuole essere anche un modo originale di promuovere la cultura e di far scoprire e riscoprire la bellezza della lettura di un romanzo senza tempo.”
IL SIGNIFICATO INTRINSECO A FONTAMARA
Fontamara è un nome fittizio con cui Ignazio Silone volle indicare “luogo di amarezze e sofferenze” in cui i “cafoni” vivevano nello stato più totale di abbandono e povertà a causa dell’incuria dei governi. I cafoni, come li chiama l’autore ma in modo dignitoso, erano i braccianti. Quei poveri del Sud Italia per i quali lo scrittore abruzzese spese gran parte della sua vita. Tra di loro non vi era unità né solidarietà. Solo la morte di Berardo permette il risveglio della coscienza popolare. La sua dipartita, che lo fa diventare l’eroe che si sacrifica per gli ideali di libertà, comporta l’acquisizione che la possibilità di un cambiamento fosse veramente possibile. Quel Berardo Viola a cui “I ratti della sabina” dedicarono un verso storico della loro canzone “La morale dei briganti” .
“Ma se ruba anche il garzone, già pagato dal padrone, sarà legge o no per dio che gli rubi io”.
Questo a sottolineare come l’accumulo di un patrimonio da parte di un “potente”, che dal suo piedistallo rimaneva a guardare morire di fame la popolazione, era insopportabile non solo per i briganti ma per lo stesso Silone che esalta la figura di Berardo.
In questo romanzo descrisse il paese dell’anima, un luogo che portava dentro. E lo racconta con gli occhi dell’immaginazione, con nostalgia. Evoca le origini, la sua infanzia ormai perduta tramite questa dimensione.
Fontamara è dunque lo spaccato di una terra e di un’epoca precisa. Ma il merito dello scrittore di Pescina è stato quello di rendere il romanzo sempre attuale. Ignazio Silone in queste pagine fa trasparire, nonostante i limitati interventi del narratore, il suo inconfondibile retroterra etico. Il che ha la precedenza sulle questioni stilistiche e formali. Per lui scrivere, infatti, era soprattutto una lotta per dare forma al suo mondo morale.