Giornata Internazionale dei Musei: 5 tappe da non perdere
Istituita nel 1977 la Giornata Internazionale dei Musei si celebra il 18 maggio. Quest’anno, per l’occasione, la Lanterna di Genova si illumina in azzurro per sensibilizzare sull’importanza del ruolo dei Musei come istituzioni al servizio della società e del suo sviluppo. Questi luoghi sono, ancor di più oggi, un mezzo di scambio culturale, di arricchimento delle culture. Un qualcosa per sviluppare e approfondire la conoscenza del diverso per arrivare alla cooperazione e alla pace fra i popoli.
Con il tema “Il futuro dei musei: rigenerarsi e reinventarsi”, l’International Museum Day 2021 (IMD 2021) invita i musei, i professionisti del settore a sviluppare, immaginare e condividere nuove pratiche di creazione di valori, di commercializzazione, per le istituzioni culturali.
Se siete stanchi di farvi spillare soldi e buttare tempo nei soliti “Musei delle torture” che trovate in ogni capitale europea e non, oggi vi consigliamo 5 musei italiani da non perdere, nonostante non siano tra i più inflazionati.
- Museo delle anime del Purgatorio. Se siete a Roma e avete visto e rivisto Colosseo, Fori, Pantheon, Circo Massimo ecc ecc, è allora il momento di fare un salto sul Lungotevere Prati. Qui presso la sagrestia della chiesa del Sacro Cuore del Suffragio troverete la collezioni di immagini di persone sofferenti del missionario Victor Jouët. Il fondatore dell’Associazione del Sacro Cuore di Gesù per il suffragio delle anime del Purgatorio, in seguito ad un incendio nel 1887 credette di riconoscere, tra i resti, l’immagine di un uomo sofferente, simbolo delle anime penitenti nel Purgatorio. Decise così di viaggiare e raccogliere immagini, documenti e testimonianze di fatti simili.
- Museo del Cavatappi. “Chi non beve vino ha qualcosa da nascondere” diceva Baudelaire. E per berlo, a meno che non si voglia seguire un tutorial su Youtube, c’è bisogno di un cavatappi. Strumento troppo spesso sottovalutato. Ma altrettanto fondamentale per la convivialità. Dunque, a Barolo in provincia di Cuneo, una delle terre italiane per eccellenza in materia vinicola, vi è un museo dedicato a questo arnese. Fuori dallo smog delle grandi città c’è l’occasione per rilassarsi e prepararsi per bene ad una giornata ad alto tasso alcolemico. Partendo proprio dall’apertura della bottiglia.
- Ex stabilimento Florio delle tonnare di Favignana e Formica. Sicuramente più difficoltoso da raggiungere, ma il tempo per arrivarci, così come il costo saranno abbondantemente ricompensati. L’isola delle Egadi non ha certo bisogno di presentazioni e le attività da fare non mancano. Ma qualche ora, per andare a visitare l’antica tonnara con annesso museo con sale multimediali e rostri della battaglia delle Egadi, è doverosa spenderla.
- Abbazia di Montecassino. Il monastero nella parte più a sud del Lazio è il più antico d’Italia insieme a quello di Santa Scolastica a Subiaco (RM). In pochi sanno però che proprio lì ci fu un importante produzione letteraria in volgare del ‘200. Tra Longobardi e Saraceni questo luogo ha subito nei secoli distruzioni, saccheggi e varie ricostruzioni. Le quasi 3 ore che la dividono da Roma, una volta giunti a 516 metri sul livello del mare, le dimenticherete facilmente.
- Museo della Merda. Dulcis in fundo a Campremoldo Sopra in provincia di Piacenza, si trova questo capolavoro. Nato dalla volontà del proprietario, un agricoltore che ha saputo coniugare il suo lavoro con la passione per l’arte contemporanea. Qui vengono prodotti 500 quintali di latte destinati alla produzione di Grana Padano. Il padrone dell’azienda ha dunque scelto di mostrare al pubblico il proprio progetto ecologico e innovativo. L’idea, attualmente attiva, nacque dal voler ricavare energia dallo sterco: oggi ne ricava fino a 3 megawatt all’ora, utili a riscaldare gli uffici e le stanze dell’abitazione. Oltre all’energia, nel museo sono ammirabili oggetti di design prodotti con un metodo brevettato da lui stesso: la Merdacotta. Beh, imperdibile.
Photo by Amy-Leigh Barnard on Unsplash