Gian Paolo Serino e Satisfiction: 20 anni di critica letteraria senza compromessi
Figura vulcanica nel mondo dell’editoria e della cultura italiana, in quasi trent’anni di attività Gian Paolo Serino si è rivelato uno dei critici letterari più audaci e intransigenti che ci sia in circolazione.
Noto per le sue innumerevoli collaborazioni con quotidiani, periodici e case editrici di primo piano, si è sempre battuto per un’idea di letteratura (e di vita) audace e marcatamente fuori dagli schemi, che lo ha reso un punto di riferimento insostituibile per tutti coloro che amano i libri e la lettura.
Da pochi giorni, la sua “creatura” più conosciuta, la rivista letteraria Satisfiction, ha tagliato il prestigioso traguardo dei venti anni di attività, durante i quali ha raccolto numeri e consensi a dir poco inequivocabili. Abbiamo perciò raccolto qualche impressione del critico milanese a proposito di questo significativo “genetliaco”.
Sono passati venti anni da quando è cominciata l’avventura-Satisfiction. So che sei una persona sempre proiettata in avanti, ma te la sentiresti di stilare un bilancio sull’attività della rivista in occasione di questa ricorrenza così importante? In che modo, secondo te, ha contribuito a cambiare le cose in un mondo molto particolare come quello della critica letteraria?
Non esistono persone “avanti”, solo persone che rimangono un po’ indietro. Credo che Satisfiction rappresenti questo. Non essere un’avanguardia ma un progetto editoriale che 20 anni fa aveva un unico padrone, il lettore. E continua ad avere i lettori -che sono cresciuti a dismisura, certo- come protagonisti. La nostra esistenza è credere in una “coscienza critica”, per questo Satisfiction è così amato e così invitato.
Per quanto riguarda la seconda parte della tua domanda, secondo me moltissimo, ma non devo dirlo io. Siamo riconosciuti dal mondo editoriale tutto come i referenti più credibili verso i lettori. E questo lo si può evincere non dalle mie parole ma dalla stima degli editori, che lasciano a Satisfiction molte anteprime di grandi autori, e da quella di tanti grandissimi scrittori che ci stanno regalando i loro inediti per festeggiare questi 20 anni.
A tal proposito: ti aspettavi una partecipazione così massiccia alla celebrazione della ricorrenza da parte di tanti grandi protagonisti della narrativa italiana e internazionale (che si è espressa anche attraverso una lunga serie di omaggi video e scritti sui social)?
Fa sempre piacere, ma devo ammettere che non mi aspettavo una così forte adesione da parte di scrittori di riconosciuta levatura sia italiani che internazionali. Sono felice che la coerenza mia e di Satisfiction sia riconosciuta in modo così significativo. Si può essere d’accordo o meno con Satisfiction, ma nessuno ci può accusare di non essere forse l’unica davvero libera in Italia.
Da trenta anni a questa parte, vieni considerato uno dei critici letterari più influenti e apprezzati in Italia (e non solo). Come si guadagna un consenso così ampio e, soprattutto, cosa pensi di aver fatto, in termini di trasparenza e innovazione, per averlo meritato?
Con la determinazione, con l’amore che ho nei confronti di quello che faccio. Non ho mai accettato di prestar orecchio alle sirene della “società” letteraria, dalla quale mi tengo fermamente lontano. Prima questo rifiuto me lo facevano pagare, adesso viene considerato come mio tratto distintivo. Una cosa che comunque mi lascia sempre in allerta: essere riconosciuti può essere il primo passo per essere inglobati. Per questo non sono mai soddisfatto di quello che faccio. C’è sempre un passo avanti da fare, qualcosa da conquistare, un obiettivo da ottenere. Ecco, quando la cassiera dell’Esselunga saprà che lavoro faccio, allora avrò finito. Ma non per protagonismo, è solo la mia idea di vero successo. Ho imparato con il tempo a non bruciare le tappe, anche andando sempre al massimo. E ho imparato anche che il successo è solo il participio passato del verbo succedere.
Ci puoi raccontare come è nata questa vocazione così singolare? Qual è stata la molla che ha fatto scattare dentro di te il desiderio di intraprendere una carriera che, diciamolo chiaramente, presenta delle incognite di realizzazione professionale non indifferenti?
Perché ho sempre amato leggere, ho iniziato a 4 anni e per adesso non ho ancora smesso di credere nei libri.
Sempre rimanendo in tema. Nonostante la tua fama e una sterminata serie di collaborazioni con molti dei giornali e dei magazine cartacei più importanti del Paese, sei sempre stato un sostenitore del mezzo web come strumento di condivisione dei saperi e di circolazione dell’informazione letteraria. Perché?
Io credo molto nella carta, credo che tra molti anni tutti torneranno a leggere i giornali, ad esempio. E questo perché sempre più studenti usano il tablet. Chi avrà voglia di rimanere al pomeriggio ancora davanti allo schermo? Sono convinto, tornerà la lettura. E Satisfiction, a partire dalla grafica “elegante e spartana”, (come ha scritto “la Repubblica”) non concede e non concederà nulla al lettore, se non leggere.
Nonostante la tua ancor giovane età, già da diversi anni hai fatto scoprire ai lettori italiani degli autentici capolavori della letteratura internazionale (tra i tanti, citiamo “Stoner” di John Williams, “Revolutionary Road” di Richard Yates o “Una banda di idioti” di John Kennedy Toole). Come si scoprono libri epocali come questi e come si fa a farne capire il valore ai lettori (e agli editori)?
Facile: leggendo molto.
Nei tuoi editoriali, nelle tue recensioni e in molte delle tue dichiarazioni sui media, hai sempre posto un accento molto marcato sull’importanza di affrontare la letteratura e la cultura in generale come una sfida improntata soprattutto sul coraggio di “darsi” completamente. Nella tua ormai lunga esperienza di vita e di lavoro, pensi che la maggior parte di chi, a vario titolo, è coinvolto nel settore, si attenga a questo principio? E quali possono essere le conseguenze sulla vita di tutti i giorni (lavorativa e non) per chi sceglie un approccio così emotivo? Quali sono state sulla tua, tanto per dirne una?
Ma nella domanda prima hai parlato della “tua giovane età” e adesso della “mia ormai lunga esperienza” (sorride, ndr)?! Scherzo, Ti ringrazio molto per aver sottolineato entrambi gli aspetti, perché, pur essendo sulla breccia da ormai tanti anni, sono ancora molto giovane in confronto alla maggior parte dei critici e degli scrittori. Per la scrittura ho sacrificato tutto: la famiglia, i figli, gli amici. Ho sacrificato spesso anche me stesso pur di essere fedele e coerente alla mia idea di scrittura! E ne vado fiero, anche se è fatica.
Nel moto perenne delle tue iniziative, c’è qualcosa che senti di non aver ancora o di non aver fatto fino in fondo come volevi? Qual è il sogno nel cassetto del Serino “progettatore”?
Sì, ma non sarebbe un progetto se te lo rivelassi (ride, ndr)!
Un’ultima domanda: dopo il successo del tuo esordio come autore di “Quando cadono le stelle”, hai pronta da diverso tempo una tua voluminosa autobiografia che promette di essere un libro cult nel futuro prossimo. Quando si trasformerà in carta da toccare e, soprattutto, in che modo ti auguri “esploda” nel mondo dell’editoria italiana (e non solo)?
Avevo in mente di farlo uscire lo scorso maggio, poi la pandemia mi ha fatto desistere. Lo stesso per questo maggio. Io credo molto nelle presentazioni di persona, non in quelle video che tanto sono andate per la maggiore in questi ultimi due anni. Mi piace incontrare le persone, i miei lettori, e il primo “tour di supporto” al mio libro d’esordio mi ha dato soddisfazioni enormi. Per il resto, non ho fretta. Non ho mai avuto fretta di pubblicare. Infatti “Colpevole di tutto” sarà il mio secondo e ultimo romanzo. Avrò già detto tutto che avrei voluto dire.