Dimenticare Vincenzo Mollica
Recentemente mi è capitato di riprendere i Ritratti Italiani di Alberto Arbasino, da poco scomparso, e rileggere alcuni profili tracciati negli anni e nelle edizioni e riedizioni di quell’opera monumentale. C’è un fondo di sprezzatura nascosta all’interno di quelle pagine, che così poco spazio dedicano ad un autore come Moravia e così tante parole riservano per un’icona del pop come Gianni Morandi.
Arbasino, che di Antonioni scriveva “Subito si fa vivo per protestare se non condivide i giudizi espressi, non li tollera se non dall’entusiasmo in su, prende come stroncatura totale qualsiasi giudizio “misto”, non raccoglie le intenzioni ironiche perché non le vede”, è scomparso e nessuno ne ha raccolto l’eredità. I giornalisti che si affacciano al mestiere pretendendo di occuparsi del cinema “come arte” e della musica “come espressione dell’anima” sono i figli di una stagione trasversale a quella vissuta dal mite lombardo e dominante nel panorama contemporaneo: detta la linea il peso massimo del giornalismo culturale diabetico e zuccherino, Vincenzo Mollica.
Questo pezzo, che doveva inizialmente titolarsi “Contro il mollichismo”, vuole essere una semplice esortazione. Mi perdonerete se, non essendo un compagno del buon partito, non userò parole altisonanti né mi getterò in quelle infinte litanie che sperano di trovare nella lunghezza del testo una complessità concettuale che il discorso da sé non riesce ad esprimere.
Quello che è successo negli ultimi anni in questo Paese, dopo le gare stroncatorie degli anni ’70 e ’80, ha rappresentato il tramonto di una critica pur sempre pudica ma che nella bocciatura delle opere più disparate trovava l’escamotage per ricordare a sé e ai propri lettori la necessità costante di prendere con le dovute riserve il testo dell’ultimo romanziere, la pellicola dell’ultimo cineasta, e lo stesso mestiere di critico e cultore dell’argomento.
Una bustina di Eco recuperata di recente, ispirazione per questo pezzo, ricordava che già Guido Almansi nell’86 lamentava la rarefazione della nobilissima arte della stroncatura – erano ancora gli anni in cui, sul Sole 24 Ore, scriveva il Mamurio Lancillotto di Cotroneo -, come segno di una svigorita moralità letteraria. L’Italia, come Paese cattolico, si è volentieri lasciata alle spalle i pezzi provocatori di Alberto Savinio sull’animazione occidentale e di Tommaso Landolfi su qualunque cosa gli capitasse sotto mano, quelle stroncature che finivano con un sorriso, ben accogliendo invece la musicalità un po’ conservatrice, un po’ nostalgica delle parole di Mollica: belli gli album degli anni duemila, non si dica che siano brutti, ma ve li ricordate Mina e Battisti al Teatro 10?
Era il ’72. Andava tutto bene. Perché? Perché chi guarda(va) DoreCiakGulp era la generazione del boom e quella ancora precedente, persone che hanno fatto una cernita dei ricordi più piacevoli della propria epoca e mal sopportano il nuovo, cercando sempre qualcosa della Roma felliniana, della Dolce Vita, all’interno del nuovo che si affaccia davanti ai loro occhi. Perché non ci induce(va) a ragionare: una cosa è bella perché è bella, ve li ricordate Celentano e Pippo Baudo su Rai 1?
Era tanto tempo fa. Liberarci di questo amico degli artisti, di questo piccolo circolo mecenatico che promuove tutti e invita alla concordia a tutti i costi – perché chi litiga quando in gioco c’è un’anteprima, un disco omaggio, un backstage? – può essere un primo passo per superare il do ut des del giornalismo paracritico italiano, che oggi tempesta un po’ tutti: avete letto le ultime recensioni di Gianni Canova? Meglio una vecchiaia di follie e deliri che arrivare alla senilità facendo una reverenza quando si incontra, non so, un Guadagnino a cui qualcuno dovrebbe invece rivolgere una sola domanda: quand’è che la smetti?