Venticinque anni fa moriva Lady Diana, people’s princess, la regina dagli occhi tristi. Un quarto di secolo da quella notte del 31 agosto 1997 a Parigi, dove, tra le lamiere fumanti sotto al tunnel del Pont de L’alma, si spegneva […]
Venticinque anni fa moriva Lady Diana, people’s princess, la regina dagli occhi tristi. Un quarto di secolo da quella notte del 31 agosto 1997 a Parigi, dove, tra le lamiere fumanti sotto al tunnel del Pont de L’alma, si spegneva […]
Cosa accomuna l’antica Roma ed Harry Potter? Per scoprirlo bisogna andare a riprendere l’ottavo capitolo de “I doni della morte”, l’ultimo libro della saga di JK Rowling. I più pigri potranno riprendere il primo episodio dell’ultimo film ma perderanno sicuramente […]
Tra i passi della “Commedia” di Dante quello del III canto dell’Inferno è sicuramente uno dei più famosi e studiati. E anche uno dei più dibattuti. Se tra i banchi di scuola molti insegnanti danno per assodato che il famoso […]
Giacomo: “Certo che è una situazione kafkiana” Aldo: “Ma precisamente questo Kafkian chi è?” Una delle battute più famose del trio Aldo, Giovanni e Giacomo nel film “Chiedimi se sono felice?”. Alle prese con i provini per ricercare l’attrice che […]
I cinema italiani sono chiamati alla resistenza, per l’ennesima volta negli ultimi due anni. La crisi che investe il settore, scoppiata parallelamente all’inizio della pandemia in Italia, è ancora lontana dall’essere risolta e il futuro, come del resto anche il […]
Sono trascorsi 50 anni dalla morte di Dino Buzzati, uno scrittore che ha fatto della pazienza il tempio della speranza nel vuoto di un’attesa in cui illusione e disillusione acquistano valenza di sacralità. È stato definito lo scrittore “dell’assurdo-reale” nella […]
Abituati come siamo al bombardamento streaming di provenienza statunitense, spesso non ci accorgiamo nemmeno del potenziale delle produzioni originali di altri Paesi del mondo, che sgomitando si fanno strada nel dedalo di produzioni USA e che hanno uguale, se non […]
In principio fu il paziente zero di Codogno, subito seguito dai fatti di Vo’ Euganeo e dalla polemica derivante la mancata applicazione della zona rossa. Vennero poi le sirene delle ambulanze, il tam tam di notizie date dai mass media […]
«Tanto gentile e tanto onesta parela donna mia quand’ella altrui saluta, ch’ogne lingua deven tremando mutae gli occhi no l’ardiscon di guardare. Ella si va, sentendosi laudare, benignamente d’umiltà vestuta;e par che sia una cosa venutada cielo in terra a […]
Victor Hugo, ne “I Miserabili“, asseriva che “morire è nulla, non sopravvivere è spaventoso“. Parole scritte più di centoquarant’anni prima che Jonathan Brandis si togliesse la vita. Lo scrittore francese, che col suo romanzo ha lasciato un’impronta indelebile nella letteratura […]