Se fosse qui tra noi, ammesso che lo sia mai realmente stato nel senso più tangibile del termine, avrebbe 104 anni: Isaac Asimov è considerato tra i padri fondatori della letteratura di fantascienza. Di essa ne è pioniere e, forse, […]
Se fosse qui tra noi, ammesso che lo sia mai realmente stato nel senso più tangibile del termine, avrebbe 104 anni: Isaac Asimov è considerato tra i padri fondatori della letteratura di fantascienza. Di essa ne è pioniere e, forse, […]
Una madre fanatica, cattolica bigotta e visionaria, che considera la propria figlia come un peccato terreno poiché in possesso di un “dono particolare” e quindi nata nell’impurità. Un’adolescente soggiogata alla volontà della stessa, incapace di vivere la propria vita e […]
“Superunknown“, dei Soundgarden, compie trent’anni, ma non è invecchiato di un giorno. A farlo siamo stati noi, esseri esteticamente e biologicamente imperfetti, legati a doppio filo al dio tempo e all’improcastinabile necessità di rallentare le lancette dell’orologio per godere del […]
Se nasci a Salem, nel Massachussets, e da grande vuoi tuffarti nel mondo del cinema, è del tutto probabile che nel tuo dna scorra una naturale predisposizione al genere horror o, tutt’al più, alla letteratura gotica. Come nel caso di […]
Ci sono canzoni che superano i confini del tempo e puntualmente ritornano a scaldare cuori in un preciso momento dell’anno: è il caso di “Father and Son” di Cat Stevens che ancora oggi continua ad emozionarci toccando con delicatezza la […]
Il 7 marzo del 1999 ci lasciava Stanley Kubrick, considerato all’unanimità uno tra i più grandi registi di tutti i tempi. “Arancia Meccanica”, “Full Metal Jacket”, “2001 Odissea nello Spazio”, “Shining”, “Eyes Wide Shut”, sono parte dei titoli che il […]
Credere in un futuro migliore. È questo uno dei desideri rivendicato da Lucio Dalla ne “L’anno che verrà“, tra le opere più amate del cantautore bolognese, scomparso esattamente dieci anni fa, lasciando un vuoto incolmabile nel mondo della musica italiana. […]
Tra il dicembre del 1966 e l’aprile del 1967 lo scrittore John Steinbeck, premio Nobel per la letteratura nel 1962, seguì da vicino il conflitto al fianco dei militari americani in Vietnam, come inviato di guerra. Il suo reportage, 58 […]
Gustav Klimt nacque a Vienna il 14 luglio 1862 e morì nella stessa città il 6 febbraio 1918. È stato indubbiamente tra i più significativi artisti della Secessione Viennese. Eleganza, sensualità, evanescenza, le sue opere sono pervase da atmosfere magiche […]
Mercury, chiodo rosso e microfono a mezz’asta come sempre non nascose il proprio disappunto, facendo notare in più momenti il fuorisincrono delle labbra rispetto alla musica che fuoriusciva dall’impianto del teatro