Il 13 novembre 1974 il cinema e la cultura mondiale perdevano una delle sue figure più influenti e geniali: Vittorio De Sica. A cinquant’anni dalla sua morte, è impossibile non riflettere sull’eredità che il regista e attore italiano ha lasciato […]
Il 13 novembre 1974 il cinema e la cultura mondiale perdevano una delle sue figure più influenti e geniali: Vittorio De Sica. A cinquant’anni dalla sua morte, è impossibile non riflettere sull’eredità che il regista e attore italiano ha lasciato […]
Il 31 ottobre, come un ciclo ormai dallo stile pop, torna la festa di Halloween. Gente travestita con un gusto massificato e poco consapevole del vero senso gotico della tradizione americana, il famoso rito del trick or treat per i […]
Era il 5 ottobre del 1979 e Woody Allen estraeva dal cilindro il suo coniglio più pregiato. Quello che, anche a distanza di quarantacinque anni, sembra non invecchiare mai e mantenere intatto il suo fascino. “Manhattan” è l’emblema della cinematografia […]
“Arriva un momento nel quale t’adduni, t’accorgi che la tua vita è cangiata. Fatti impercettibili si sono accumulati fino a determinare la svolta. O macari fatti ben visibili, di cui però non hai calcolato la portata, le conseguenze” da Il ladro di merendine 17 […]
Il 3 luglio di cinquantatré anni fa, a Parigi, moriva Jim Morrison (Melbourne, 8 dicembre 1943 – Parigi, 3 luglio 1971) considerato da sempre uno degli eroi del “club dei 27”, insieme a Jimi Hendrix, Janis Joplin, Robert Johnson e, più di recente, Kurt Cobain ed […]
Sono passati quindici anni dalla morte di Michael Jackson. Le sue hit continuano a essere passate in radio senza dare segnali di usura e l’alone di mistero che ha sempre contornato la sua vita è più vivo che mai. Il […]
Pianista e cantautore, sceneggiatore e umorista. Anche medico, cardiologo per la precisione. Enzo Jannacci è stato tutto questo e molto altro. Artista poliedrico e versatile, con i suoi versi ha segnato la storia della musica italiana nella seconda metà del […]
Possono quattro notti cambiare una vita intera? Per Fedör Dostoevskij assolutamente sì. “Le notti bianche“, figlio di penna dello scrittore russo, viene pubblicato nel 1848, prima della deportazione in Siberia. L’anno di pubblicazione permette una celere collocazione culturale nel contesto […]
In pochissimi lo sanno, ma a svolgere un ruolo essenziale nella corsa allo spazio tra Stati Uniti e Unione Sovietica negli anni ’50 e ’60 è stata una donna: Katherine Johnson. Grazie alle sue capacità di calcolo, la matematica statunitense […]
Un nome, una garanzia. È quello dei Subsonica, che dopo quasi 30 anni di carriera continuano ad essere una certezza nel panorama della musica italiana, in grado di rievocare sonorità del passato e guardare allo stesso tempo al futuro, con […]