Le idi di Marzo del 44 a.C., giorno in cui Giulio Cesare fu ucciso fuori il Senato di Roma da un un gruppo di congiurati guidati dal figliastro Bruto e da Cassio, segnarono un punto di svolta nell’antica Repubblica. A […]
Le idi di Marzo del 44 a.C., giorno in cui Giulio Cesare fu ucciso fuori il Senato di Roma da un un gruppo di congiurati guidati dal figliastro Bruto e da Cassio, segnarono un punto di svolta nell’antica Repubblica. A […]
La città di Taormina No sono molte le notizie certe in merito alla fondazione di Taormina, anzi, sembra quasi che le leggende superino di gran lunga in numero le notizie storiche. Le ricostruzioni eseguite attraverso lo studio dei reperti e […]
Dante Alighieri, il “ghibellin fuggiasco” come lo definì Foscolo, il 10 marzo del 1302 fu condannato all’esilio da Firenze, sua città natale alla quale mai più fece ritorno. “Poi che fu piacere de li cittadini de la bellissima e famosissima […]
Rea Silvia fu, secondo la leggenda, la madre dei gemelli Romolo e Remo, i mitici fondatori di Roma. Le sue vicende sono raccontate principalmente nel I libro “Ab urbe condita” di Tito Livio e in alcuni frammenti dagli “Annales” di Ennio. Di lei parla anche […]
Alessandro Manzoni, nato a Milano il 7 marzo del 1785 perciò ben 236 anni fa, sembra aver scritto “I promessi sposi” e la “Storia della colonna infame” più o meno l’altro ieri. Andando a rileggere i 3 capitoli dedicati alla […]
Pubblicato nel 1729 da Jonathan Swift, A Modest Proposal è un pamphlet satirico che anticipa la satira moderna. L’io narrante espone “un metodo onesto, facile e poco costoso” di trasformare il problema della sovrappopolazione tra i cattolici irlandesi nella sua […]
Carlo V, l’imperatore sul cui regno “non tramontava mai il sole”, nacque il 24 febbraio del 1500 a Gand, in Belgio. Figlio di Filippo il Bello d’Asburgo e di Giovanna di Castiglia detta la Pazza (si incrociano quindi le dinastie […]
Giosue Carducci, il “poeta nazionale”, nacque a Pietrasanta, in provincia di Lucca, il 27 luglio del 1835. Figlio di un poeta dilettante e carbonaro, già in tenera età visse il trasferimento della famiglia dalla Versilia alla Maremma, luoghi complementari e […]
Tutti, almeno una volta nella vita, abbiamo sentito l’irrefrenabile impulso di scrivere un reclamo. Nell’era di Amazon e delle spedizioni veloci anche le lamentele sono altrettanto immediate e espresse nelle maniere più repentine. Una mail, un messaggio, una telefonata, ogni […]
Maria Stuarda, forma italianizzata di Mary Stuart, è stata sicuramente la regina più importante della Scozia. Nata l’8 dicembre 1542 da Giacomo V Re di Scozia e dalla sua seconda moglie Marie de Guise, duchessa francese imparentata con la casa reale di […]