Aspettando Sanremo. Chi ha partecipato più volte al Festival?
Ogni anno il Festival di Sanremo accende i riflettori sulla musica italiana diventando un appuntamento imperdibile per milioni di spettatori e un importante trampolino di lancio.
Dagli anni Cinquanta a oggi, il palco dell’Ariston ha visto esibirsi alcuni tra i più grandi nomi della musica nazionale, molti dei quali hanno lasciato un segno indelebile nella storia della kermesse.
Ma sapreste dire chi è l’artista che ha partecipato più volte al Festival di Sanremo? E chi, invece, ha collezionato il maggior numero di vittorie?
Leggi anche: Aspettando Sanremo. I testi ufficiali delle 29 canzoni in gara
Gli artisti con più presenze al Festival
In realtà il record assoluto di partecipazioni non appartiene ad un solo artista, bensì da cinque grandi interpreti della musica italiana: Al Bano, Peppino di Capri, Toto Cutugno, Milva e Anna Oxa, ognuno con 15 partecipazioni.
Al Bano Carrisi ha debuttato a Sanremo nel 1968 con “La siepe“, classificandosi al nono posto per poi partecipare sia singolarmente sia in coppia con Romina Power. Tra i suoi successi più noti ricordiamo “Felicità” (1982, secondo posto) e “Nostalgia Canaglia” (1987, terzo posto) e l’ultima partecipazione in gara nel 2017 con “Di rose e di spine“.
Peppino di Capri ha partecipato per la prima volta nel 1967 con “Dedicato all’amore“. Ha vinto due volte, nel 1973 con “Un grande amore e niente più” e nel 1976 con “Non lo faccio più“. La sua ultima esibizione risale al 2005 con “La panchina“.
Toto Cutugno ha calcato il palco dell’Ariston dal 1976 al 2010, vincendo solo nel 1980 con “Solo noi“. Ha ottenuto diversi secondi posti, tra cui “L’italiano” (1983) e “Gli amori” (1990), consolidando il suo status di icona musicale.
Milva, soprannominata “La pantera di Goro“, ha debuttato nel 1961 con “Il mare nel cassetto” e ha partecipato per l’ultima volta nel 1993 con “Uomini addosso“. Tra i suoi successi si ricordano “Da troppo tempo” (1984, terzo posto) e “Marinero” (1983, finalista).
Anna Oxa, ha sempre saputo rinnovarsi in una continua ricerca stilistica, proponendo brani di grande impatto. Vinse nel 1989 in duetto con Fausto Leali cantando “Ti lascerò” e nel 1999 da solista con “Senza pietà“.
Leggi anche: Assolta la regista iraniana Maysoon Majidi: in arresto da oltre un anno in Italia
Al secondo posto nella classifica delle partecipazioni a Sanremo, con 13 volte, troviamo di nuovo un ex aequo: Fausto Leali, Claudio Villa e Michele Zarrillo, tutti protagonisti di momenti indimenticabili della storia sanremese.
Occupano il terzo posto i Ricchi e Poveri, Gigliola Cinquetti, Bobby Solo e i Matia Bazar con 12 partecipazioni al Festival.
Chi ha vinto più volte Sanremo?
Se il numero di partecipazioni è un indicatore di affetto e continuità con il Festival di Sanremo, il dato sulle vittorie rappresenta il segno tangibile del successo ottenuto sul palco dell’Ariston.
Il primato per il maggior numero di vittorie appartiene a Claudio Villa e Domenico Modugno, entrambi trionfatori quattro volte.
Villa, soprannominato “Il Reuccio“, è stato tra i protagonisti assoluti della canzone italiana negli anni ’50 e ’60, con brani che hanno segnato un’epoca. Modugno, invece, ha rivoluzionato il Festival con “Nel blu dipinto di blu“, un successo internazionale che ha cambiato il corso della musica leggera italiana.
Leggi anche: Papaleo e Gogol acclamati al Teatro dei Marsi di Avezzano
Al secondo posto troviamo Iva Zanicchi, l’unica donna a vantare ben tre vittorie. La sua voce calda e inconfondibile l’ha resa una delle interpreti più amate dal pubblico sanremese.
Il terzo gradino del podio è affollato da artisti che hanno vinto Sanremo due volte nella loro carriera. Tra questi spiccano Nilla Pizzi, Johnny Dorelli, Gigliola Cinquetti, Bobby Solo, Nicola Di Bari, Peppino di Capri, Matia Bazar, Anna Oxa, Eros Ramazzotti, Enrico Ruggeri, Marco Masini, Aleandro Baldi e Fabrizio Moro. Ognuno di loro ha saputo conquistare il cuore del pubblico e della critica con brani che sono rimasti impressi nella memoria collettiva.
Un Festival che continua a scrivere la storia
Il Festival di Sanremo non è solo una competizione musicale, ma un fenomeno culturale che attraversa le generazioni. Gli artisti che hanno collezionato più partecipazioni o vittorie sono testimoni di un evento che continua a reinventarsi da ben 75 anni, mantenendo viva la tradizione senza mai rinunciare all’innovazione.
Mentre ci avviciniamo a una nuova edizione, la domanda rimane aperta: chi sarà il prossimo artista a entrare nella storia del Festival? Solo il tempo potrà dircelo, ma una cosa è certa: piaccia o meno, Sanremo rimarrà sempre il cuore pulsante della musica italiana.