“Annie Ernaux – i miei anni Super 8”: il docufilm autobiografico girato assieme al figlio
Arriverà nelle sale italiane dal 6 dicembre con I Wonder Pictures e Unipol Biografilm Collection, dopo esser stato presentato con grande successo di pubblico e critica all’ultimo Festival di Cannes e alla Festa del Cinema di Roma, Annie Ernaux – i miei anni Super 8, diretto da Annie Ernaux e David Ernaux- Briot.
Il film diretto dal Premio Nobel per la letteratura 2022 insieme a suo figlio è un documentario composto da una serie di video girati dalla scrittrice francese e dalla sua famiglia con una cine-presa super 8, tra il 1972 e il 1981, accompagnati dalla voce narrante della Ernaux. Un vero e proprio baule di ricordi dal quale è stato ricavato un film intimo, che segue cronologicamente gli eventi, incorporando in sé lo scorrere del tempo, intercettando quelli che sono stati i tumultuosi cambiamenti avvenuti non solo in Francia, ma anche nel resto del mondo durante quel decennio.
Leggi anche: Spettacolo, per cinema e teatri l’Agis lancia l’allarme
Annie Ernaux – biografia
Autrice di una ventina di libri di finzione e autobiografici, Annie Ernaux è considerata da molti la voce letteraria più importante di Francia. Ha vinto il premio Renaudot per Il posto e il premio Marguerite Yourcenar per la sua opera completa.
Di recente ha vinto il premio Strega, il premio Formentor, il French-American Translation Prize e il Warwick Prize for Women in Translation con Gli anni, nominato anche al Man Booker International Prize. Altre sue opere includono: Diario dalla periferia, Memoria di ragazza, L’Occupation, Passione semplice, L’evento, Non sono più uscita dalla mia notte, La vergogna, La donna gelata e Il posto.
Di recente, due suoi libri sono stati adattati in film che hanno ottenuto vari riconoscimenti: L’amante russo di Danielle Abrid (Cannes Label 2020) e La scelta di Anne – L’Événement di Audrey Diwan (Leone d’oro al Festival di Venezia 2021).
David Ernaux Briot – biografia
David Ernaux-Briot, figlio di Annie e Philippe Ernaux, è nato nel 1968. È cresciuto ad Annecy e poi a Cergy-Pontoise. Dopo aver studiato Scienze, ha deciso di dedicarsi al giornalismo scientifico e ha lavorato a diversi programmi TV del settore come E=M6 e C’est pas Sorcier. Ha scritto e diretto le mini-serie Théâtre des Machines, Corpus, Art et Sport per le piattaforme Universcience e CANOPE. Annie Ernaux -I miei anni Super 8 è il suo primo lungometraggio documentario.
Leggi anche: Speciale “Moonage Daydream”: Bowie racconta Bowie in un vortice metafisico di emozioni




