“Il mio sogno americano” il podcast raccontato da Lino Guanciale e Luca Bianchini sulla storia di un attore abruzzese
Lino Guanciale e Luca Bianchini raccontano la storia di un giovane abruzzese, Raffaele Trequarti, che all’inizio del Novecento lascia la sua terra e la vita modesta che lo lega ad essa, per inseguire il tanto ambito sogno americano.
La vicenda di questo podcast ci porta a cavallo tra l’Italia e l’America, tra le asperità della povertà e il potere della crescita sociale, un intreccio di nostalgia e nuove opportunità. Nato da un’idea di Anna Di Teodoro, scritto da Luca Bianchini e Marco Ponti, “Il mio sogno americano” questo il titolo del podcast raccontato da Guanciale con Bianchini sbarca in rete sulle principali piattaforme digitali d’ascolto, come Spotify Appel Podcast, Amazon Music.
Leggi anche: Papaleo e Gogol acclamati al Teatro dei Marsi di Avezzano
Ad annunciarlo è stato proprio l’attore Lino Guanciale attore abruzzese proprio come il protagonista della storia. Dalle sue pagine social Guanciale ha invitato il pubblico a conoscere la vicenda di Trequarti, che ha già collezionato oltre 5.0000 download in pochi giorni.
Sei episodi della durata media tra i 15 e i 21 minuti, prodotti da Corìma, che raccolgono il lungo viaggio di Raffaele, un giovane uomo che dalla sua Avezzano puntò verso Ellis Island, alle porte di quella luminosa “fabbrica dei sogni” di cui tutti parlavano e che in quegli anni, fu meta di tanti italiani a caccia di fortuna. Dopo un avvio segnato dalle difficoltà di Ellis Island e dall’abbandono di uno zio inaffidabile, Raffaele si trasferisce a Detroit, dove diventa un collaboratore fidato di Henry Ford, conoscendo così il successo e il benessere economico promesso dall’America di quegli anni”.
“Tuttavia, il violento terremoto che nel 1915 devasta la Marsica e la malinconia per Margherita, la ragazza lasciata in patria, lo costringono a riconsiderare l’intera avventura oltreoceano. Raffaele, sconvolto dalle notizie sul proprio paese in rovina, decide di “restituire l’America agli americani” e di tornare a casa. In Abruzzo riscopre l’autentico significato dei valori familiari, dell’amore e del senso di comunità, ben più preziosi del denaro e dell’ambizione. Sposa Margherita e, forte delle competenze acquisite negli Stati Uniti, investe nella ricostruzione di Avezzano, lavorando alla rinascita del luogo in cui è cresciuto. Nonostante il fascino irresistibile del Nuovo Mondo, Raffaele trova nella quiete delle montagne abruzzesi la pienezza e l’armonia da sempre cercate.
Luca Bianchini ha commentato così l’esperienza sui social: “Incidere un podcast con Lino Guanciale è stata una bellissima avventura. Leggere insieme a un vero attore mi aveva creato un po’ di ansia, che si è stemperata in un attimo. Lui è un fenomeno di talento e simpatia, ed è abruzzese come il protagonista. A dirigerci poi c’era un altro fenomeno, Marco Ponti. Se vi capita, ascoltate la nostra storia: “Il Mio Sogno Americano”. Un viaggio nel tempo e nei sentimenti all’inizio del 900”.
Articolo di Daniela Di Genova