Arancia Meccanica – Arte, fascino ed estetica della violenza
Il cinema è morto. E no, non riuscirete mai a convincermi del contrario, con le vostre tesi su quanto siano stupendi alcuni lavori recenti.
Ok, lo ammetto, sono stati prodotti dei bei film ultimamente. Basti guardare alla saga di John Wick che, (in questi tempi in cui state dando il meglio della vostra aggressività per ridurre in cenere l’identità sessuale), ci permettiamo di affermare che è una delle poche saghe cazzute, con le palle quadrate, che valga ancora la pena di vedere. Ma il cinema come lo conosciamo noi nostalgici del VHS non esiste più. E tutti quei (pochi) film recenti che non sono “allineati” alle logiche commerciali di Hollywood, che se ne fregano di raggiungere il più vasto pubblico possibile, che hanno ancora qualcosa di originale e di personale da dire insomma, non sono altro che riflessi incondizionati. Ultime scariche elettriche di un corpo morto.
“Maestro”. Dal latino “magister”, unione delle due parole “magis” (grande) + il suffisso comparativo “ter”. Perciò il termine maestro sta letteralmente a significare “il più grande”, il più competente cioè in una materia, che sia arte, scienza o filosofia. E Stanley Kubrick è proprio questo, il più grande, IL maestro per definizione. Uno dei più immensi geni che il cinema abbia mai conosciuto. Quindi, ricapitolando: se volete imparare qualcosa a riguardo, dovete andare dal maestro. E nello specifico, se volete imparare qualcosa di arte, scienza e filosofia, dovete rivolgervi ad Arancia Meccanica. Le ha tutte.
Leggi anche: “Stanley Kubrick, l’avanguardista che ha cambiato il cinema“
“A clockwork orange” è semplicemente la summa maxima di tutto il talento e la genialità di Stanley, concentrati ed impressi su immortale pellicola. Un trionfo di estetica, di bellezza visiva, di significati profondissimi non immediatamente o facilmente intuibili dai più. Un film che F. Nietzsche definirebbe “per tutti e per nessuno”, come il suo Zarathustra. Non è un caso se li accostiamo nella stessa frase. Sono entrambi dei profondissimi filosofi, i quali usano semplicemente due diversi metodi per comunicare i loro pensieri, cioè la loro arte.
Cosa significa per tutti e per nessuno? Quello che significa per ogni cosa al mondo in realtà. Se si è terreni abbastanza fertili, si può seminare qualsiasi cosa, nascerà comunque qualcosa un giorno. Se non lo si è, nessuna pietà del Michelangelo, nessuna Monna Lisa del Da Vinci e nessun altro capolavoro al mondo potrà mai lasciare un segno o far germogliare un proprio, personale pensiero da fonti di ispirazione esterne. Ci si limiterà a porre un superficiale giudizio, a lanciare uno svogliato applauso o, nella peggiore delle ipotesi, a gettarsi in una grottesca, goffa emulazione.
Stanley Kubrick. Ha davvero bisogno di presentazioni? Non c’è molto da dire sulla sua persona, sul suo infinito genio. Tutti i suoi (capo)lavori parlano da sé. Parole come “visionario”, “genio”, “illuminato” sono spesso troppo abusate, e ancora troppo lontane per descriverlo. “Arancia meccanica”, come “Full Metal Jacket”, è un’opera d’arte trasposta su pellicola analogica. Un film letteralmente affetto da disturbo bipolare di tipo I, tacitamente diviso in due parti: la prima parte, un ouverture di euforia condita da del dolcissimo latte+, è dedicata ai deliri di onnipotenza di Alex DeLarge, che assieme alla sua banda (composta da altri tre “drughi”) sfoga le sue giovanili manie di grandezza e il suo più sfrenato egoismo individualista attraverso rapine, stupri, e l’esercizio della raffinata arte dell’ultra-violenza.
La seconda parte di Arancia Meccanica invece è l’altra faccia del bipolarismo, e cioè quella più triste e “deprimente”, in cui Alex inizia la sua discesa verso gli inferi, venendo dapprima tradito dai suoi “compagni di merende”, arrestato in seguito e infine condannato per lo stupro della moglie di un mite scrittore (che avrà un ruolo fondamentale sulla vita di Alex) e per l’omicidio di una attempata proprietaria di una clinica per dimagrire, amante dei gatti. In carcere Alex conoscerà quindi il significato della privazione di tutte le libertà, anche di quella a lui più cara: la musica. Specialmente Beethoven, il suo più grande amore.
Leggi anche: “Ludwig van Beethoven: avanguardia, genio e ultimo grande protagonista della cultura classica“
Decide quindi di farsi avanti e di aderire alla cura Ludovico, una cura sperimentale in grado di riabilitare anche il più difficile dei criminali. Durante questa cura ad Alex vengono fatti vedere dei film di violenza, accompagnati da un farmaco che dà nausea e malessere, condizionando artificialmente quindi il nostro affezionatissimo, suscitando in lui immediata repulsione contro la violenza. A nessuno interessano i sofismi del cappellano che fa notare che in questo modo viene annullato quindi il libero arbitrio, e per Alex si aprono le porte della libertà.
Una volta fuori, una serie di sfortunatissimi eventi lo porterà a subire la vendetta di alcune delle sue vittime (ex-drughi compresi), fino ad arrivare ad un punto di non ritorno: il suicidio. Alex si lancia da una finestra quando non riesce più a sfuggire ad un errato (non voluto) condizionamento contro la “nona” di Beethoven, tortura organizzata dallo scrittore a cui aveva violentato la moglie, morta in seguito per il profondo shock emotivo. Tuttavia, sopravvive al tentato suicidio: “Io saltai, oh compagni. Ma non la resi. Se l’avessi resa, non sarei qui a raccontarvelo“.
“A clockwork orange”, come immagino tutti sappiate, è un romanzo di Anthony Burgess, riadattato per il cinema da Kubrick. Ciò che rende questo romanzo/film così artistico è la chiave di lettura del film. Ad esempio: tutti noi, se ascoltassimo una notizia in TV che raccontasse di un gruppo di persone che ha appena compiuto degli atti osceni simili a quelli che commettono i drughi nella prima parte del film, proveremmo subito sdegno, malessere e terrore, giusto? Magari augureremmo a tali delinquenti di ricevere lo stesso trattamento che hanno esercitato sulle povere vittime innocenti, no? E allora perché tutti noi simpatizziamo per Alex quando inizia la sua via crucis, quando viene sottoposto alla cura, o quando si trova alla fine sul letto d’ospedale, ingessato dalla testa in giù? Perché il compito dell’arte è di raccontare la verità tramite delle bellissime menzogne, di scardinare i pilastri di ogni morale, di fornire corpo ad un involucro esteticamente perfetto… E di risvegliare sentimenti sopiti dentro di noi che la società moderna ha annullato, con tutte le sue ipocrisie, idiozie, distrazioni e pessimo senso estetico. E possiamo tranquillamente affermare che sia Kubrick che Burgess in questo, ognuno nel suo campo, sono stati al pari livello di una Gioconda del Da Vinci.
Leggi anche: “La guerra rock n’roll dei Rolling Stones: Vietnam, Kubrick, Marlon Brando e hit leggendarie“
Ci sono poi talmente tante curiosità su Arancia Meccanica che potremmo elencare, ma ve ne raccontiamo alcune delle più fondamentali:
- Malcom McDowell (l’attore che anima Alex) durante le riprese della scena nel cinema (cura Ludovico) si ferì alla retina ed ebbe problemi alla vista per un certo periodo di tempo a causa dei morsetti utilizzati per tenere i suoi occhi aperti. Ciononostante, continuò stoicamente fino alla fine delle riprese.
- il titolo del film, a detta dello stesso Burgess, fa riferimento a qualcosa di organico e vivente che si trasforma in una macchina-automa, e cioè il destino di Alex durante il film quando gli viene annullato il libero arbitrio.
- Dopo l’uscita del film, molti Hooligans si vestivano come i drughi per compiere crimini in quel di Londra (riallacciandoci al discorso sull’imitazione nella nostra introduzione)
- Arancia Meccanica è scritto in “Nadsat”, una lingua artistica inventata da Burgess che parlano alcuni dei protagonisti del racconto. È sostanzialmente inglese con l’aggiunta di parole russe e altre parole inventate dall’autore.
- La scena dello stupro della moglie dello scrittore si ispira ad un fatto realmente accaduto nella vita di Burgess. La sua fidanzata fu pestata e violentata da un gruppo di soldati americani ubriachi.
Il senso del romanzo di Burgess o, nel nostro caso, del film, non era certo quello di fomentare la violenza. Al contrario, entrambi gli autori volevano promuovere la libertà dell’individuo, in una società che culturalmente (quella inglese soprattutto) era sempre stata fino ad allora una società basata su una cultura “stitica” e repressa, dominata dagli stereotipi e dalla schiavitù delle apparenze. Alex in questo infatti ci viene in soccorso. Lui è l’incarnazione della vitalità più spinta, delle energie più soverchianti, dell’eros, del cosiddetto “Es” Freudiano. Un ragazzo senza nessun freno inibitorio che non sia la sua (mancante) coscienza, senza nessuna costrizione/castrazione proveniente dall’esterno. E ci viene mostrato invece, nel finale di Arancia Meccanica, quale destino incombe su coloro che provano a vivere una vita come la sua. Ma… C’è un “ma”. E qui Kubrick è bravissimo a giocare con gli specchi.
Leggi anche: “Terry Gilliam, quella pazza idea dell’omaggio a Kubrick bloccata dalla pandemia“
È veramente una vittima del sistema Alex? È veramente un burattino senza più volontà nelle mani del governo che lo sfrutta per i suoi sporchi fini elettorali? Chi sfrutta chi? E poi, è veramente “guarito”? E noi, da che parte stiamo? Dalla parte dell’Alex ribelle e divertente, o dalla parte dell’Alex depresso e mezzo morto su un letto di ospedale, incapace perfino di tagliare una semplice bistecca con le sue mani? E soprattutto: si può davvero modificare la natura di un uomo, senza generare in lui una seconda natura?
Qui si apre la libera interpretazione, ma non del tutto, in quanto è solo durante gli ultimi fotogrammi che abbiamo la risposta indiretta a queste domande. Dopo tutte le ingiustizie e i maldestri condizionamenti subiti, Alex torna di nuovo con la mente alle sue fantasie di un tempo, le più lussuriose e libidinose, con tanto di elegantissime persone che lo applaudono mentre fa del lascivo e vizioso sesso con una bellissima ragazza: “Ero guarito! Eccome!“
Se, tramite quest’ultima scena con annessa disvelante frase rivelatoria, non avete ancora capito la risposta implicita a tali suddetti interrogativi… Spiacente, ma ho brutte notizie per voi.