Giacomo Leopardi, non chiamatelo “sfigato”
Se alcuni personaggi storici la vulgata li ha condannati ad una damnatio memoriae per la quale sono ricordati come i “cattivi” di turno, altri sono simboli della malinconia, della negatività, dell’essere degli “sfigati”.
Tra questi ultimi vi è sicuramente Giacomo Leopardi. Lo scrittore di Recanati è ancora oggi vittima di luoghi comuni alimentati da anni e anni di insegnamenti senza capo né coda.
Quello che viene ricordato da generazioni di alunni come un antesignano dei nerd, come un gobbo, era invece un fico (magari non nell’accezione di donnaiolo et similia). Un vero genio. Come si dice “la volpe che non arriva all’uva dice che è acerba”. Probabilmente questo è stato il destino di Leopardi. Troppo oltre, troppo in alto per essere capito da chi, quando qualcuno indica la luna guarda il dito.
Nietzsche diceva che “Quelli che ballavano erano visti come pazzi da quelli che non sentivano la musica”. La poesia, gli scritti del recanatese erano sicuramente come quella sinfonia che non tutti sono in grado di sentire.
LEOPARDI E NIETZSCHE
Con il filosofo tedesco condivide numerosi motivi filosofici. Tra tutti c’è sicuramente la presa di coscienza della “morte di Dio” (cioè delle illusorie e rassicuranti certezze metafisiche). La percezione vivissima della tragica grandezza dell’esistenza umana. Ma anche il pessimismo. Non la rassegnazione. Questa visione era figlia della presa di coscienza della decadenza dell’Europa e della sua civiltà. Ultimo, ma non meno importante, è il “ritorno attivo” alla classicità greca-romana.
Leopardi ha nostalgia delle sue origini. Nietzsche in ciò trova la spinta per un nuovo inizio. Il poeta italiano trova però nella fonte dionisiaca del destino europeo la panacea al declino del “secol superbo e sciocco”. Quell’Ottocento dominato da una società borghese.
Nostalgico sì ma fervente patriota e sostenitore di quell’Italia che ancora si doveva fare. Proprio nell’ode di apertura “All’Italia” sosteneva che per ribaltare la decadenza della sua epoca fosse necessario ispirarsi alla grandezza del passato e soprattutto nel provare vergogna per la situazione attuale.
In “Ad Angelo Mai” scrisse che «dal dolor comincia e nasce / l’italo canto».
Ma è nelle sue opere in prosa che diede dimostrazione della sua lungimiranza. Dall’osservazione del contesto a lui coevo anticipò gli effetti della globalizzazione.
“Mancherà dalla vita umana ogni valore, ogni rettitudine, così di pensieri come di fatti; e non pure lo studio e la carità, ma il nome stesso delle nazioni e delle patrie sarà spento per ogni dove”. Così scrisse nelle “Operette morali”.
LE SUE IDEE INNOVATIVE
Non fu sicuramente un don Giovanni come Foscolo. Né un soldato in prima linea come Garibaldi. Ma nelle sue parole si trovano costantemente idee e passi che fanno pensare a lui come un uomo contemporaneo.
Il suo “studio matto e disperatissimo” lo ha reso immortale. Anticipò di quasi 50 anni il nichilismo arrivando a capire, forse per primo, quale fosse il vero male dell’uomo. La mancanza di un obiettivo e di una ragione per stare al mondo.
Fu certamente di carattere schivo, ma superò questo suo limite per innalzarsi. Fu un acuto osservatore, un curioso. E proprio questa sua curiosità gli permise di non rassegnarsi al pessimismo che lo avvolgeva. Solo una mente troppo povera non è in grado di trovare una soluzione al dolore che la vita racchiude in sé.
E come una ginestra, che riesce a nascere laddove nulla ce la fa, così l’uomo tramite la solidarietà e la curiosità sul senso della vita e del futuro può aggrapparsi alla vita.
In occasione dell’anniversario della sua morte, avvenuta il 14 giugno del 1837 a Torre del Greco, questo poeta sublime, filosofo eccentrico nonché filologo eruditissimo, è quanto mai giusto celebrarlo in quanto uno dei maggiori poeti del pantheon culturale italiano. Provando a cancellare i luoghi comuni di quegli insegnanti che poco amano la letteratura. A differenza di Giacomo Leopardi.