Carlo V e l’impero su cui non tramontava mai il sole
Carlo V, l’imperatore sul cui regno “non tramontava mai il sole”, nacque il 24 febbraio del 1500 a Gand, in Belgio.
Figlio di Filippo il Bello d’Asburgo e di Giovanna di Castiglia detta la Pazza (si incrociano quindi le dinastie spagnole e austriache) perciò nipote di Massimiliano I d’Asburgo, il suo impero segnò l’avvento di una nuova era: quella degli Asburgo, cristiani, che puntavano ad assolvere il loro mandato messianico di riappacificare il mondo cristiano, in balia della corruzione, del degrado morale ed eretico, delle eresie e degli scismi.
Leggi anche: ArcheoFame: 5 inquietanti cure mediche del passato che ti faranno rivalutare i vaccini
Questa missione è rintracciabile anche in un famoso quadro del Giorgione, “La tempesta”, nel quale secondo Erminio Morenghi, nel 2013, riprendendo un’ipotesi di Leonardo Cozzoli identifica la figura femminile come la Sibilla Tiburtina con in braccio il futuro imperatore Carlo V, mentre Massimiliano I d’Asburgo osserva la scena. Ricalcando lo schema classico della manifestazione ad Augusto di Gesù Bambino tra le braccia di Maria, per opera della Sibilla Tiburtina, la cingana (zingara) sembra proferire al giovane soldato (Massimiliano I d’Austria), che la contempla assorto, una profezia nuova, stavolta relativa ad un’era prossima ventura che soppianterà il periodo precedente, quello di un cristianesimo paganeggiante e decaduto.
La profezia sembra assegnare proprio a Carlo V il gravoso incarico di guidare, in virtù dell’investitura imperiale da lui concepita come il massimo riconoscimento del potere sovrano, le sorti dell’intero mondo cristiano con l’obiettivo di assicurargli giustizia ed unità della fede già compromessa dallo scisma luterano.
Leggi anche: Archeofame a tavola con la storia: festini, banchetti e sbornie leggendarie
L’infanzia già segnata verso il potere
Battezzato nella cattedrale di San Bavone, l’edificio religioso principale della città belga di Gand, crebbe nelle terre olandesi allora in possesso degli spagnoli con i migliori insegnanti di grammatica, di letteratura, di matematica, di lingue antiche e fu addestrato alla vita da cavaliere. Fu educato nella raffinatezza per volontà della madre. Come un novello Alessandro Magno che per volontà della madre Olimpiade ebbe Aristotele come mentore.
All’età di 6 anni, in seguito alla morte del padre e all’infermità mentale della madre divenne duca di Borgogna e principe dei Paesi Bassi (Belgio, Olanda, Lussemburgo). Dieci anni dopo divenne re di Spagna, entrando in possesso anche delle Indie occidentali castigliane, e dei regni aragonesi di Sardegna, Napoli e Sicilia. A diciannove anni divenne arciduca d’Austria come capo della Casa d’Asburgo e grazie all’eredità austriaca fu designato imperatore dopo il rifiuto in suo favore di Federico il Saggio, candidato proposto da papa Leone X. Carica, quest’ultima, comprata insieme ai voti dei grandi elettori tedeschi, necessari per l’elezione a Imperatore dei tedeschi, pagandoli grazie ai soldi dei banchieri Fugger. La successione infatti non era ereditaria ma elettiva sin dalla Bolla d’oro di quasi due secoli prima.
Il suo Impero fu più grande di quello di Carlo Magno, estendendosi dall’Europa centrale e occidentale fino alle colonie in centro e sud America. Proprio da quelle terre riscuoteva numerose ricchezze, dopo aver finanziato viaggiatori come Magellano, Cortes, Pizarro, protagonisti del secolo delle grandi scoperte geografiche. Quel secolo in cui il concetto d’Europa, già sviluppatosi con lo stesso Carlo Magno, Papa Pio II e poi con Machiavelli, cominciò ad entrare nel gergo comune in concomitanza con la presa di coscienza da parte delle elitès culturali di essere europei in quanto diversi dalle popolazioni americane, dagli arabi che erano sempre una spina nel fianco ad Est, dalla civiltà cinese con cui aumentarono gli scambi sia commerciali sia culturali.
Leggi anche: La prima lettera di reclamo della storia, la tavoletta Ea-nasir | ArcheoFame
Nemici su tutti i fronti
Il ‘500 fu il secolo in cui il concetto di christianitas fu affiancato, e in seguito sostituito, da quello di europei. Il progetto di Carlo V si inserì proprio in questo contesto, volendo istituire una Monarchia universale cristiana cattolica. Progetto che però gli creò numerosi nemici e altrettanti conflitti che segnarono i suoi 30 anni di dominio.
Il re francese cattolico Francesco I, i turchi ottomani, i luterani ed il Papa Clemente VII furono i suoi avversari più duri a morire.
Il re di Francia perché voleva impedirgli di portare a compimento le sue mire espansionistiche sul Ducato di Milano in quanto importante crocevia tra Nord e Sud Europa. Il primo scontro ci fu nel 1521 in cui Francesco I cadde addirittura prigioniero. In seguito alla pace fu liberato ma immediatamente ricostituì una alleanza contro Carlo V insieme al Papa. La cosiddetta Lega di Cognac. La Chiesa di Roma difatti non vedeva di buon occhio l’intromissione imperiale in Italia né tantomeno un unico sovrano più difficile da controllare rispetto a più monarchi cattolici ma meno forti.
L’idea di un’Europa asburgica e cattolica portò al conflitto che si protrasse fino al 1529 con Francesco I che lasciò Milano e con Carlo V, che in risposta all’avversione della Chiesa, nel 1527 inviò i mercenari austriaci noti come Lanzichenecchi a devastare Roma, in quello che è passato alla storia come “Sacco di Roma”.
L’azione contro Roma fu spinta anche dai nobili romani, che certamente non pensavano ad una simile conseguenza, in chiave antimedicea che con il Papa Clemente VII aveva messo piede in grande stile nella politica romana.
Nel frattempo Francesco I, deciso a sconfiggere Carlo V, si allea con i turchi ottomani di Solimano il Magnifico invadendo il Ducato di Savoia. La risposta asburgica non si fa attendere e si esplicitò nell’attacco alla Provenza. La guerra si risolse addiriturra nel 1544 con l’intervento papale che destinò il Ducato di Savoia alla Francia e Milano all’imperatore.
L’incoronazione ad Imperatore
Nel frattempo, nel 1530, a Bologna Carlo V fu prima incoronato dal papa come Re d’Italia e il 24 febbraio, giorno del suo compleanno, fu incoronato Imperatore del Sacro Romano Impero avendo ricevuto 10 anni prima ad Acquisgrana la corona di Re dei Romani.
Di questo avvenimento, fondamentale per il tentativo di raggiungere una “pace universale” nell’occidente cristiano sempre più insidiato dai turchi che erano giunti alle porte di Vienna, abbiamo un dipinto di Luigi Scaramucci detto “il Perugino”, intitolato “Incoronazione di Carlo V a Imperatore del Sacro Romano Impero”. Nonostante ciò fu Tiziano il suo ritrattista per eccellenza. Come sostiene lo storico dell’arte Stefano Zuffi, l’artista riuscì a cogliere “il riflesso delle aspirazioni, delle tensioni, delle fatiche, del fasto, della fede, del rimpianto, della solitudine, degli ardori“. Il rapporto tra i due fu speciale tanto che, leggenda vuole, l’imperatore si chinò addirittura a raccogliere il pennello caduto al pittore.
Leggi anche: ArcheoFame: 5 giochi da tavolo del passato che ti faranno dimenticare le serie tv
Tra i suoi nemici c’erano anche i protestanti, i seguaci di quel Lutero con cui cercò anche di mediare i rapporti con la Chiesa di Roma, fornendogli anche il famoso salvacondotto per Wittenberg prima della fine della Dieta di Worms nel 1521. Ebbe quindi il grande problema di un regno tanto esteso quanto abitato da popolazioni diverse anche per religione. I luterani, tra le altre cose, riuscirono a convincere alcuni principi tedeschi facendoli aderire alla Lega di Smalcalda sempre in chiave anti-imperatore. La guerra si risolse nel 1555 con la pace di Augusta, dopo che al conflitto presero parte anche turchi e francesi. Il trattato prevedeva la divisione religiosa della Germania secondo il principio “cuius regio, eius religio”, cioè la libertà di principi e sovrani di poter decidere quale religione abbracciare e imporre ai propri sudditi.
Nel 1556 Carlo V abdicò dividendo però il regno tra il figlio Filippo II, affidatario della Spagna, dell’Italia, dei Paesi Bassi e delle colonie, e il fratello Ferdinando I a cui andarono i possedimento degli Asburgo e il titolo imperiale.
Tramontava così il sogno di un Impero Universale e Cattolico di quello che fu l’imperatore forse più importante fino a Napoleone. Morì il 21 settembre 1558 a Cuacos de Yuste, in Spagna, stringendo al petto il crocifisso ed esclamando le parole “Ya, voy, Señor” (Sto venendo Signore).
La sua vita è stata protagonista anche di due opere di Giuseppe Verdi, nell’Ernani e nel Don Carlo, mentre nel 2014 l’attore Adrien Brody lo ha interpretato in quanto protagonista del film Emperor, affermando di essere stato affascinato da questo personaggio e dal periodo storico in quanto ci fu il primo “tentativo di unificare l’Europa, si comincia a parlare di moneta unica, comincia a essere concreto il problema delle migrazioni di massa, si diffonde la stampa. È un periodo in cui la Storia inizia a cambiare per sempre, si fanno grandi passi avanti”.
Sul suo impero non tramontava mai il sole. Sulla sua vita, considerando il segno lasciato nella storia, neanche.